Lampedusa per molti non esiste. Non è incastonata nel cuore del Mediterraneo, ma appare e scompare dentro i titoli frettolosi di un telegiornale alle otto di sera. L’annuncio della tragedia, l’inviato che sfida il vento in faccia, le grida disperate di sottofondo, il sudore, i flash, le passerelle istituzionali, il sole che si riflette sulle coperte termiche e acceca gli occhi.

Come quel 3 ottobre 2013, quando il mare si trasformò in una tomba silenziosa. Una strage che scosse le nostre coscienze, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’umanità. Mostrando al mondo, in modo brutale, la fragilità di chi è costretto a lasciare tutto per cercare un’opportunità. E raccontando la disumanità di confini che diventano barriere insormontabili.

Era l’alba, quando un barcone carico di oltre cinquecento migranti, partito dalle coste libiche, cercava disperatamente di raggiungere la riva. Uomini, donne, bambini, accalcati in una speranza fragile. Fuggivano dalla guerra, dalla povertà, dalle persecuzioni, nella convinzione che dall’altra parte del mare ci fosse un approdo sicuro, una nuova vita, delle braccia aperte. Ma il mare non perdona, e quella notte il destino decise di tradire quei sogni.

Il motore del barcone prese fuoco a poche miglia dalla costa, gettando i passeggeri nel panico. In preda alla paura, molti si tuffarono in acqua, senza saper nuotare. Il mare si riempì di corpi che annaspavano, che lottavano per rimanere a galla. La chiamata d’aiuto arrivò troppo tardi, e quando le prime navi di soccorso raggiunsero i naufraghi, il mare aveva già compiuto la sua mattanza.

I pescatori, testimoni di quell’orrore, raccontarono di aver visto un mare punteggiato di vite che si spegnevano. I loro occhi, abituati alla calma delle onde, videro il Mediterraneo trasformarsi in un cimitero liquido. Alla fine, 368 corpi furono recuperati. Uomini, donne, neonati. Alcuni stretti ancora l’uno all’altro, nel tentativo disperato di non perdersi.

La strage del 3 ottobre non è stata solo una tragedia umana, è stata soprattutto una presa di coscienza collettiva, un richiamo a non voltare lo sguardo di fronte alla sofferenza. Quelle persone non erano solo migranti: erano madri, padri, figli. Ognuno con una storia, ognuno con un sogno.

E Lampedusa, da quel giorno, non è più soltanto un’isola. È diventata il simbolo di un dramma che si consuma, silenzioso e inesorabile, nel cuore del Mediterraneo. Di quel 3 ottobre resta oggi solamente la memoria a ricordarci che nessun essere umano dovrebbe finire in quel modo. Inghiottito dalle onde e dalla cattiveria di chi gioca a dadi con la vita dei più deboli.

Leggi anche