La giornalista Marika Ikonomu racconta il fallimento del piano del governo Meloni per la deportazione di chi arriva nel nostro Paese in cerca di un futuro migliore
La nave della Marina sbarca a Shengjin. In 5 sono già ripartiti per l’Italia. Il Tai per la terza volta a Gjader: “Grave attacco ai diritti e alla democrazia”
È successo nella notte del 27 gennaio. “La situazione – scrivono Cgil e Arci oggi in presidio – dell’Ufficio immigrazioni della Questura è ormai insostenibile sul piano umanitario e lavorativo”
La procura di Roma invia l’informazione alla presidente del Consiglio, a Nordio, Piantedosi e Mantovano. Sara Menafra, vicedirettrice di Open, spiega perché le motivazioni del rilascio non stanno in piedi
Intervista a Marco Omizzolo, autore de Il mio nome è Balbir insieme al lavoratore indiano schiavizzato per anni dal suo padrone nella provincia di Latina
Per lo sviluppo non basta che ad aumentare l’occupazione siano i maschi over 45. Ci vogliono i talenti delle ragazze e dei ragazzi italiani e stranieri. Ne parliamo con Alessandro Rosina
Terribile bilancio dell’Unicef sulle stragi del mare nel 2024. Centinaia sono bambini. “I governi devono affrontare le cause profonde della migrazione e sostenere l'integrazione”
Un corto tratto dai dati della Fondazione Leone Moressa: i non italiani fondamentali col loro lavoro e il gettito fiscale, ma resta un divario salariale di oltre ottomila euro
Il Cnel sui migranti residenti: “I flussi sono cambiati. Sono il 9% della popolazione, hanno lavori meno qualificati. I più giovani vogliono andarsene”. La politica è inerte in attesa del referendum
Né qui né altrove. “Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese” (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani)
L’ultimo report dell’Oil: “I lavoratori stranieri sono il 4,7% a livello globale, una componente cruciale nei Paesi ricchi e nei settori ad alta domanda”
Il bilancio dei migranti morti nel Mediterraneo è inaccettabile. L’ammiraglio Vittorio Alessandro spiega perché le norme di soccorso esistenti produce lutti
Fondazione Migrantes: “Siriani primi per richieste in Ue”. Calano gli sbarchi ma aumentano le morti nel Mediterraneo. L’Italia boccia il 62% delle domande
“Pedagogia del confine”. Un libro descrive il lavoro dell'insegnante Fernando Battista sui giovani, attraverso un laboratorio basato sull'incontro tra linguaggi
Il rapporto shock dell’organismo anti-tortura: “I centri italiani sono carceri, in cui si fa uso eccessivo della forza e si somministrano psicofarmaci non prescritti”
Il provvedimento in attesa del via libera definitivo del Senato non adotta le politiche necessarie per l’inclusione dei migranti e il contrasto alle disuguaglianze
In sala il documentario di Shu Aiello e Catherine Catella su Mimmo Lucano e la vicenda giudiziaria che ha smantellato un modello di integrazione famoso in tutto il mondo