Torna anche quest’anno il premio Bookciak Legge, giunto alla quarta edizione e “spin off” del maggiore Bookciak Azione!. Il premio, ideato dalla giornalista e critica cinematografica Gabriella Gallozzi – con la direzione artistica, per il 2025, di Alice Mariani – individua i libri che giovani filmmaker trasformeranno in cortometraggi premiati alle Giornate degli autori, nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia.

Vita e lavoro sostenibili: il tema del 2025

Tre scrittori vincitori per tre libri accomunati da un tema: “Scappo dalla città – nomadi digitali, agricoltura sostenibile, comunità energetiche, alternative di vita quotidiana”. L’obiettivo di questa quarta edizione è, infatti, quello di porre l’accento sulle trasformazioni epocali del presente, a partire dalle mutazioni climatiche. La premiazione si è svolta lo scorso 16 aprile alla Casa delle letterature di Roma. Giurati del concorso letterario erano la poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone, il produttore indipendente Gianluca Arcopinto e il critico letterario Marino Sinibaldi.

I vincitori

Per la categoria narrativa è stato premiato Il liceo magico di Cesare Pomarici (Manni Editore, 2024), un “piccolo documentario quotidiano di racconti scolastici, ma anche il romanzo – in forma di diario – di un giovane prof di geografia, all’insegna delle parole ‘confini, Mediterraneo, accoglienza’”. Per la categoria graphic novel vince Si muove la città di Marco Petrella (Quinto Quarto, 2024), “diario a fumetti dedicato alla Roma degli anni settanta e ottanta, vista attraverso gli occhi di un giardiniere”. Il ricordo della Capitale dei sindaci illuminati, Giulio Carlo Argan prima e Luigi Petroselli poi, delle belle estati romane e di una città pullulante di vita culturale e carica di un’idea di futuro. Per la categoria poesie, infine, il premio è andato a Istà di Andrea Longega (Samuele Editore, 2024), “una sorta di diario di viaggio in lingua veneziana, ambientato soprattutto a Creta, dove il poeta è solito ‘disperatamente’ ritornare ogni istà, nella sua fuga dalla città”.

"Scappo dalla città"- Bookciak 2025

Dal libro al film: Bookciak Azione! 2025

I vincitori sono stati premiati e presentati dalla giuria. Ora per loro inizia un nuovo viaggio, che li porterà a vedere i loro libri trasformarsi in film. Le parole voleranno dalla carta allo schermo per Bookciak Azione! 2025: corti sperimentali di massimo tre minuti, che dovranno essere realizzati da giovani filmmaker entro i 35 anni. I corti verranno presentati e premiati a loro volta il 5 e 6 settembre nell’ambito dell’evento in chiusura delle Giornate degli autori, in collaborazione con il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici (Sngc).

La collaborazione con Spin e Liberetà

Proseguono le collaborazioni con il mondo del sociale, dei diritti e del lavoro. Torneranno, infatti, la sezione aperta alle ragazze-detenute di Rebibbia e quella dedicata alla memoria, in collaborazione con Spi Cgil, LiberEtà e Premio Zavattini. Quest’anno il libro protagonista sarà La seconda vita di Astolfo Barchiera, di Lorenzo Chiabrera, vincitore del Premio LiberEtà 2024 e pubblicato dalla casa editrice omonima.

A scuola di cinema

Infine, spazio alle opportunità per i più giovani, come l’incontro tra la casa editrice Minimum fax e la Piccola scuola di Cinema di Tor Pignattara a Roma. Gli studenti della scuola saranno chiamati a realizzare un corto “bookciak” ispirandosi al romanzo di Minimum fax (2024) La teoria del salto di Corrado De Rosa. Il romanzo è dedicato alla vita da film del fotografo Philippe Halsman che, da protagonista suo malgrado de “l’affare Dreyfus austriaco”, diventerà una delle firme più importanti dell’agenzia Magnum, immortalando nei suoi scatti da Steinbeck a Dalì. Per realizzare il bookciak gli studenti potranno usufruire gratuitamente del repertorio dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (Aamod).

Leggi anche