Sono nati in Italia, hanno sempre vissuto in questo paese o sono arrivati da bambini, al seguito dei genitori. Eppure continuano a venire chiamati “figli di immigrati”, malgrado sia qui che immaginano il loro futuro. In questi mesi in Parlamento è in corso la discussione sulle modifiche alla legge del 1992 che disciplina le regole sulla cittadinanza: per informare e stimolare la riflessione sul cambiamento in corso, legislativo e sociale, che riguarda i ragazzi, le famiglie e le comunità in cui sono cresciuti, la Cgil di Bergamo insieme a una serie di altre realtà attive sul territorio, organizza “Nuovi cittadini: generazioni in movimento”, un incontro pubblico in programma per sabato 14 maggio al Cineteatro dell’oratorio di Albino (ore 15.00).
 
Interverranno Emilia Naldi, giurista esperta in diritto dell'immigrazione, e Mara Tognetti Bordogna, esperta in dinamiche migratorie. Modererà l'incontro Bertha Bayon, formatrice in ambito interculturale. L’incontro è aperto a tutti.  Promuovono l’iniziativa l’Associazione Mamme del Mondo di Albino, Cgil, Cisl, Uil, Acli, Adisir Associazione degli Immigrati Senegalesi in Italia per il Ritorno, Anpi sezione di Albino, Associazione Young’n Town, Caritas Parrocchiale di Albino, Centro Culturale Valle Seriana di Vertova, Cooperativa La Fenice, Pd, Per Albino progetto civico, Sel-Si.