da Rassegna sindacale Come si lavora oggi negli stabilimenti italiani di Fca e Cnh? Com’è cambiata la vita quotidiana degli operai nel corso degli ultimi anni? Anni in cui la vecchia Fiat si è trasformata in qualcosa di molto diverso, in cui la dirigenza ha cercato di rivoluzionare l’organizzazione del lavoro in nome dell'efficienza, e durante i quali la Fiom è stata per lungo tempo estromessa dalle relazioni sindacali. A queste domande i metalmeccanici della Cgil hanno voluto rispondere con una “inchiesta operaia”, interpellando direttamente i lavoratori attraverso oltre 10.000 questionari distribuiti in 54 stabilimenti Fca, Cnh e Magneti Marelli. Si tratta di una ricerca storica, perché la prima dopo decenni fatta dal sindacato. I risultati sono stati elaborati dalle Fondazioni Sabattini e Di Vittorio e diffusi oggi (12 dicembre), a poche ore dall'apertura del congresso nazionale della Fiom a Riccione. Si tratta di un corposo rapporto intitolato “Fca, il mestiere dell’auto”, che segna un solco assai profondo tra il “debito zero”, sbandierato qualche mese fa dall’azienda come un vero e proprio miracolo, e la ben meno sfarzosa realtà lavorativa dei 50.170 operai che operano nel gruppo. Ritmi alti, salario basso Dal rapporto, innanzi tutto, emerge un deciso peggioramento delle condizioni di lavoro e la saturazione dei tempi di produzione. Negli stabilimenti ex Fiat, negli ultimi tempi, si è infatti progressivamente passati ad applicare l‘Ergo-Uas, una nuova metrica, cioè un diverso metodo per la determinazione dei ritmi di produzione. L'Ergo-Uas è parte integrante del Wcm (World class manufacturing, ndr), la filosofia giapponese importata da Marchionne e basata sulla creazione di squadre per ridurre gli sprechi e migliorare ritmi e qualità della produzione. Il cambiamento per i lavoratori non è stato certo indolore. La valutazione negativa sull’evoluzione delle condizioni di lavoro da parte di circa i due terzi degli intervistati lo dice chiaro e tondo. Gli operai, in realtà, sono ora sottoposti a ritmi sempre più difficili da reggere: i tempi di lavoro sono valutati come “poco sostenibili” o “insostenibili” dalla metà degli interpellati, mentre il 60% giudica insufficienti le pause, in particolare coloro che dispongono di 3 soste da 10 minuti ciascuna (qui il giudizio negativo arriva al 73%). All’aumento dei ritmi di lavoro, tra l’altro, non è corrisposto alcun aumento del salario. Solo il 23% del campione ritiene infatti soddisfacenti le retribuzioni. Mentre praticamente per tutti (97%) l’aumento del carico di lavoro in presenza di nuove produzioni dovrebbe corrispondere a un incremento dello stipendio. Wcm, questo sconosciuto Ma sui metodi di produzione il rapporto ci dice anche qualcos’altro: gli operai per lo più non conoscono l’organizzazione dello stabilimento in cui lavorano. Il 20% ha infatti dichiarato di non sapere nulla del tanto sbandierato modello Wcm e tra quanti ne sanno qualcosa circa un terzo ne ha una conoscenza “scarsa”. Tra l’altro, il nuovo metodo viene applicato quasi esclusivamente negli stabilimenti Fca, neppure in tutti, e non in tutte le aree di produzione. Il 42% di chi ha dichiarato di averne un qualche livello di consapevolezza, infatti, ritiene che venga impiegato solo in presenza degli audit, altrimenti si tratta di “un’applicazione parziale”, della “totale mancata applicazione” o di “un’applicazione a fasi alterne”. Il lavoratore non conta Dalla ricerca emergono poi giudizi molto negativi sulla possibilità che hanno i lavoratori di “contare di più” (69,2%), sulla collaborazione con i colleghi, che non è aumentata, e sul ruolo del team leader, che non favorirebbe la cooperazione (59%). Oltre a ciò, più della metà degli intervistati (54,8%) dichiara che il Wcm non supporta la risoluzione dei problemi, e un lavoratore su quattro (24,2%) afferma di non avere la possibilità di arrestare la produzione in presenza di criticità o anomalie. Meno investimenti, più rischi Sul fronte della prevenzione degli infortuni, invece, l’atteggiamento dell’azienda agli occhi degli operai appare “ambivalente”. Da un lato, c’è una maggiore attenzione alla sicurezza sul piano dei dispositivi di protezione individuale e dell’ergonomia. Dall’altro, però, si registra un aumento del mancato riconoscimento effettivo degli infortuni. A preoccupare è soprattutto la “tendenza a minimizzare situazioni problematiche e che non possono essere affrontate tralasciando interventi di prevenzione che non siano quelli sui dispositivi”. Negli ultimi tre anni, infatti, la probabilità di una denuncia degli infortuni è risultata pari a circa il 60%, molto meno dell’85% registrato negli anni precedenti. Secondo gli operai, insomma, si denunciano meno infortuni, e mancano investimenti sull’impiantistica, sugli utensili e sulla formazione. Il risultato è che circa un terzo “dichiara di ricorrere all’infermiera almeno una volta al mese, in particolare a causa di disturbi muscoloscheletrici”. Il fabbisogno occultato Per sostenere i nuovi ritmi, infine, i lavoratori Fca ritengono che ci sarebbe bisogno di più manodopera qualificata, mentre per risparmiare si fa sempre più spesso appello al “lavoro povero”. Dal rapporto emerge infatti con chiarezza che “il frequente ricorso agli ammortizzatori sociali” e l’elevato utilizzo della “mobilità tra stabilimenti in occasione della cassa integrazione” hanno per certi versi “occultato il tema del fabbisogno di manodopera di alcuni stabilimenti”. La dirigenza ha di solito risposto a questa necessità con la semplice “assunzione di personale interinale” o con il “cambiamento dei regimi di turnazione”, determinato dal “ricorso allo straordinario comandato”. Il peggioramento delle condizioni del lavoro, quindi, è dovuto anche alla carenza di personale qualificato. Questo fattore diventa determinante per il 25% degli addetti in Cnh e per il 20% di quelli in Fca.
Automotive: un’inchiesta operaia
Indagine ad ampio raggio che affronta dal punto di vista dei lavoratori le prospettive del mercato dell’auto. Con Davide Bubbico, Lisa Dorigatti, Giuliano Ferrucci, Francesco Garibaldo, Matteo Gaddi, Maurizio Landini, Michele De Palma
12 dicembre 2018 • 14:05