PHOTO
A causa dell’inflazione un italiano su tre ha dovuto rinunciare alle cure sanitarie, uno su quattro ha limitato la spesa per l’alimentazione. Le aspettative per il futuro non sono migliori: per un terzo ci sarà un impatto sulle spese essenziali, la metà pensa che a essere sacrificate saranno le non essenziali e quelle per gli svaghi. Solo il 14 per cento afferma che gli aumenti generalizzati dei prezzi avranno un effetto minimo sul proprio tenore di vita.
Il quadro è delineato dall’indagine demoscopica realizzata dall’Osservatorio Futura per conto della Cgil, da cui emerge una forte preoccupazione per il caro vita per più della metà del campione (il 52 per cento su 800 intervistati), quota che sale a 57 se lo sguardo si volge ai prossimi mesi.
Bollette, benzina, cibo
Bollette di luce e gas, benzina e carburanti, prodotti alimentari sono le tre categorie che per gli intervistati risentono maggiormente dei rincari e che potrebbero registrare ulteriori aumenti nel prossimo anno. Decisamente più contenuti i valori relativi a trasporti, viaggi e ristoranti.
Secondo il campione, tra i fattori che scatenano l’inflazione ci sono l’aumento dei prezzi delle materie prime e la speculazione finanziaria, responsabili rispettivamente per il 61 e il 46 per cento della perdita di valore del denaro. Impattano anche i problemi geopolitici (40 per cento) e la stagnazione dei salari (37 per cento).
Risparmi & dintorni
Per fronteggiare la situazione, le famiglie hanno eliminato nel 64 per cento dei casi le attività del tempo libero e dello svago, le più penalizzate dalle rinunce, a seguire ci sono le spese per l’abbigliamento. Ma se il taglio dei beni non essenziali è la misura più adottata, anche il risparmio ha risentito negativamente della perdita di potere di acquisto dei redditi.
Il 52 per cento è in serie difficoltà economiche, di questi il 25 circa deve chiedere aiuto ad amici e familiari, prelevare dai risparmi, fare debiti per arrivare a fine mese.
Un dato che va a braccetto con quello emerso nella prima indagine di Eurostat sulle condizioni di vita delle persone in Europa: in Italia il 63 per cento delle famiglie fa fatica ad arrivare a fine mese, a fronte di una media Ue del 45,5 per cento e di una quota più bassa, inferiore al 25 per cento, di Germania, Svezia, Paesi Bassi.
Sul fronte finanziario la cosa che preoccupa di più, secondo il sondaggio di Futura, è la limitata possibilità di continuare a risparmiare per il futuro. Al secondo posto, a pari merito, l’aumento delle spese mediche e la riduzione delle opportunità di crescita economica. Come se non bastasse, un intervistato su tre è anche in apprensione per la possibile perdita del posto di lavoro.
Quali soluzioni?
E il governo, in tutto questo, che cosa dovrebbe fare per alleviare il peso dei crescenti costi? Gli italiani interpellati non hanno dubbi: il 53 per cento pensa che dovrebbe ridurre le tasse, il 52 per cento sostiene che occorre regolamentare i prezzi, il 51 che bisognerebbe aumentare i salari minimi. Anche perché una grandissima fetta del campione, il 75 per cento, ritiene che l’aumento dei prezzi avrà una durata di qualche anno o di parecchi anni, fino a diventare una situazione strutturale. Decisamente pochi gli ottimisti, convinti che si tratti di una contingenza limitata a qualche altro mese (2 per cento).
Dall’altro lato, tra le soluzioni che gli intervistati hanno preso in considerazione, c’è anche quella di cambiare città o Paese a causa del costo della vita: uno su tre ci ha pensato almeno una volta, soprattutto se giovani e residenti nel Nord-Est. Il 9 per cento conta di farlo in un futuro prossimo.
Il ruolo dei sindacati
L’indagine ha chiesto al campione, rappresentativo della popolazione di età superiore ai 18 anni e con accesso a Internet, qual è il ruolo dei sindacati rispetto al carovita: il 35 per cento ritiene che siano determinanti. Inoltre, il 61 per cento pensa che dovrebbero tutelare i lavoratori maggiormente colpiti dall’aumento dei prezzi, il 59 che dovrebbero battersi anche politicamente per contrastarli, il 55 che dovrebbero avere una funzione più centrale in merito alle politiche adottate dall’esecutivo per combattere l’inflazione.