Fino a sette anni di attesa per il proprio Tfs che, quando arriva, è tagliato dall’inflazione. Oliverio, Fp Cgil: “Fondamentale firmare contratti di lavoro che tutelano il potere d’acquisto”
Il ministro della Pubblica amministrazione continua ad attaccare Cgil e Uil per non aver sottoscritto il Ccnl sanità. Vannini, Fp Cgil: “L’esecutivo non mette le risorse per rinnovare i contratti pubblici”
L’inflazione nel 2024 rallenta, ma non per gli energetici e il carrello della spesa, cumulandosi a quella degli anni scorsi. Intanto i rinnovi contrattali non riescono a compensare
Dati allarmanti da uno studio della Cgia di Mestre. Più della metà delle spese di una famiglia vanno a cibo, bollette e trasporti, con ricadute pesanti anche per il sistema economico
Florindo Oliverio, Fp, spiega perché Cgil e Uil non hanno firmato all’Aran la preintesa. Poche risorse e molti specchietti per le allodole. Serve un referendum
Precarietà dilagante e salari da fame svuotano le buste paga delle famiglie italiane. Perdita record del potere d’acquisto. Gabrielli, Cgil: “Il governo cambi radicalmente”
In aumento le persone allo stremo, complici le misure del governo e l’inflazione. Numeri e proposte nella Giornata internazionale Onu. Mobilitazione della Cgil
Inflazione, aumenti generalizzati, rincaro delle bollette, cancellazione di sostegni sostituiti da contributi a pioggia: il nuovo anno si prospetta difficile
Il trimestre anti-inflazione del governo non ha contenuto i prezzi dei beni di prima necessità, che continuano a crescere erodendo il potere d’acquisto delle famiglie
Rinunce a cure sanitarie e alimentazione, preoccupazione per il futuro: queste le ripercussioni del carovita sulle famiglie, secondo l'Osservatorio Futura
Il drammatico quadro internazionale e i riflessi su economia e finanza mondiale e italiana, con un nuovo rischio inflazione. L'analisi dell'economista Pianta
A causa dell'inflazione le famiglie hanno perso il 17% di potere di acquisto. Il governo sta a guardare: non rinnova i contratti e non usa la leva fiscale
A causa dell'inflazione le famiglie hanno perso il 17% di potere di acquisto. Il governo sta a guardare: non rinnova i contratti e non usa la leva fiscale
Cgil e Spi: se fosse confermata l'intenzione del governo di bloccare l'indicizzazione degli assegni, sarebbe un colpo durissimo per una delle categorie più indifese rispetto all'impennata dell'inflazione