PHOTO
In occasione dell’80° della Liberazione dal nazifascismo, la Cgil Puglia, insieme allo Spi Cgil regionale e all’Osservatorio sui neofascismi della Regione Puglia, all’interno del ciclo di iniziative “Resistenti” ha promosso per martedì 15 aprile un incontro pubblico sul tema “Costituzione e antifascismo”, che si terrà a Turi – in provincia di Bari – presso l’Auditorium ex Mattatoio in Largo Pozzi, a partire dalle ore 10. A precedere, una delegazione della Cgil Puglia visiterà il carcere, per un piccolo momento commemorativo di due grandi italiani e antifascisti che in questo istituto penitenziario furono reclusi dal governo di Mussolini, ovvero Antonio Gramsci e Sandro Pertini.


“In un passo della sua famosa epigrafe scritta in risposta al comandante delle forze naziste in Italia, Kesserling, Piero Calamandrei scrive che se si vuole andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, si deve andare sulle montagne dove caddero i partigiani, o nelle carceri dove furono imprigionati”, spiega la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci. “Noi abbiamo scelto Turi e grazie alla disponibilità della direttrice Nicoletta Siliberti renderemo omaggio a due militanti, due straordinarie intelligenze, con due destini differenti: Gramsci morirà per un aggravarsi delle sue condizioni di salute a causa della lunga detenzione. Pertini combatterà in armi i nazifascisti, contribuendo a quella Liberazione che ci ha donato la più bella carta dei diritti del mondo, la nostra Costituzione. Che va difesa ancora oggi, assieme ai valori della democrazia, della divisione tra poteri dello Stato e della loro autonomia, contro un’ondata di revanscismo nazionalista, xenofobo, fascista. In tal senso quella lotta, quegli eventi, non sono relegati in una straordinaria pagina di storia di riscatto e liberazione, ma parlano ancora all’oggi, sono materia viva”.
Dopo il momento commemorativo in carcere, tappa in Piazza Aldo per un flash mob dedicato all’80° della Liberazione a cura di “S-Confin-Arti”. Quindi ci si sposterà in corteo verso l’auditorium, dove vi sarà il saluto del sindaco di Turi, Giuseppe de Tomaso, e a seguire gli interventi – moderati dal giornalista e direttore di Collettiva.it, Stefano Milani – della segretaria Gigia Bucci; dello storico Davide Conti; della coordinatrice dell’Osservatorio sui neofascismi della Regione Puglia, Antonella Morga; del presidente dell’Anpi Puglia, Pasquale Martino; del coordinatore della Rete della Conoscenza Puglia, Vittorio Ventura. Le conclusioni saranno affidate alla segretaria generale dello Spi nazionale, Tania Scacchetti.