Il report Civil Liberties Union for Europe e la cronaca delle ultime settimane mettono in allarme. Una denuncia che la Rete internazionale dei sindacati antifascisti già lanciava nel suo Manifesto
Sabato sera la parte civile della città ha risposto alla manifestazione di Casapound del pomeriggio: quasi 2 mila persone hanno detto no al fascismo alla protesta organizzata dalla Camera del Lavoro e dall’associazione nazionale partigiani
Appuntamento alle ore 20:00. Cgil e Anpi: “Invitiamo chi ha a cuore la Costituzione a scendere in strada a sostegno dei valori che rappresenta. Basta all’arroganza fascista di chi vuole stravolgere la storia”
Ideata dall’Anpi Udine e organizzata dalla Camera del Lavoro di Pordenone, è dedicata alla resistenza dei soldati italiani deportati in Germania tra il 1943 e il 1945, in seguito al loro rifiuto a proseguire la guerra a fianco dei tedeschi
In mattinata politica, società civile e cittadini hanno risposto all’appello dell’Anpi, prontamente raccolto dalla Cgil, per protestare contro la piazza dell’estrema destra autorizzata per questo pomeriggio
Appuntamento alle ore 11.30 in Piazza del Nettuno, “per dare una risposta di massa, pacifica e determinata a questo sfregio alla nostra città. Niente piazze a vecchi e nuovi fascisti”
La manifestazione è stata indetta dopo l’aggressione della quale è stato vittima il giornalista della Stampa Andrea Joly. Sit-in alle ore 18:00 in Prefettura
Il 25 marzo il Msi vota la fiducia al governo. Proteste, morti e feriti in tutta Italia. La Cgil proclama lo sciopero generale. A caro prezzo l’antifascismo vince
Gli studenti chiedono una marca postale per ricordare la Liberazione di Roma nel 1944, il ministero del Made in Italy dice no e ne dedica uno al fascista Foschi
L’occasione per una riflessione sul ruolo della scuola pubblica e degli insegnanti contro ogni intolleranza e ogni rigurgito neofascista. Partecipa Landini
"Combattere i fascisti - ha detto il presidente dell'Associazione partigiani - significa pace e lavoro, contrasto all’odio, piena attuazione della Carta"
Sono passati quasi cent'anni dal 2 ottobre 1925, giorno in cui vennero firmati i patti di Palazzo Vidoni. Di lì a poco sarebbe arrivato il divieto di sciopero