Una due giorni milanese dedicata ad approfondire la storia della città e del ruolo avuto nei tristi mesi della deportazione degli ebrei nei campi di concentramento. Lunedì 1° e martedì 2 febbraio, infatti, le classi di due istituti superiori dell'Umbria, l’Alessi di Perugia e l’Itis di Città di Castello, hanno partecipato all'uscita didattica proposta dallo Spi regionale nell’ambito del lungo percorso affrontato a scuola.
Nel programma, la visita al “Binario 21”, memoriale inaugurato nel 2013 e situato sul retro della Stazione centrale di Milano, da cui partivano i treni colmi di deportati destinati, tra gli altri, ai campi di Auschwitz, Mauthausen e Bolzano, e una lezione sul tema tenuta da Giorgio Giovannetti, storico e sociologo dell'Istituto Parri. L'occasione, secondo lo Spi Cgil Umbria, confermata anche dalle voci dei ragazzi coinvolti, per toccare con mano ciò che solitamente si studia sui libri di scuola.