Il primo e il 2 febbraio sono stati due giorni dedicati ad approfondire la storia della città e del ruolo avuto nei tristi mesi della deportazione degli ebrei nei campi di concentramento
Lello dell’Ariccia da bambino ha vissuto la violenza fascista e nazista. Oggi, ormai adulto, ci ricorda che la memoria è una filosofia: parte dal passato ma va nel futuro
Il 27 gennaio, in tutto il mondo, si ricorda l'orrore dell'Olocausto. La senatrice a vita: "L'odio e l'antisemitismo ci sono sempre stati, ma non era ancora arrivato il momento perché si potessero di nuovo esprimere. Oggi sono tornati"
Abbiamo scelto di celebrare quest’anno il Giorno della memoria, in ricordo delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico, con le parole di Primo Levi tratte da “La tregua”. “I segni dell’offesa sarebbero rimasti in noi per sempre”
Per il Giorno della memoria arriva in sala "Austerlitz" di Sergei Loznitsa: viaggio in un campo di concentramento, tra selfie e panini dei turisti. La distribuzione Lab 80: "È il film giusto al momento giusto per interrogarsi sul senso del ricordo"
Settembre 1938: a due giorni dalle leggi razziali decise dal regime fascista, Giuseppe Di Vittorio pubblicava un appello contro la svolta razzista di Mussolini. L'attacco al duce: 'Si è distinto in una lotta selvaggia e codarda contro gli ebrei italiani'
In occasione del 27 gennaio 2016, ricorrenza della liberazione di Auschwitz da parte degli alleati, ecco dieci pellicole degli anni Duemila che riflettono - più o meno direttamente - sulla Shoah, il ricordo, il filo che dal passato arriva al presente
Il 27 gennaio 1945 gli alleati liberarono Auschwitz, e oltre quel cancello trovarono l'orrore. Molte le iniziative organizzate dalla Cgil per ricordare una delle più immani tragedie della storia dell'umanità. Incontri con gli studenti in tutta Italia
A 70 anni dall'ingresso dell'Armata Rossa nel campo di concentramento tedesco di Auschwitz-Birkenau, la Cgil ha celebrato il Giorno della Memoria con numerose iniziative sui territori. Al centro anche il tema della dignità del lavoro
E' il Giorno della memoria. Il film di Roberto Faenza racconta la storia della giovane ebrea ungherese, sopravvissuta ai campi di concentramento, che diventa simbolo del ricordo nell'Europa che vuole dimenticare DI EMANUELE DI NICOLA