Chi abbia a cuore il mondo della scuola deve conservare con cura questo libro, anche per gli anni a venire. A scriverlo due firme del Corriere della SeraGianna Fregonara e Orsola Riva, riconosciute per la specifica competenza nel settore scuola e università, autrici di Non sparate sulla scuola (Solferino libri, pp. 171, euro 16), volume le cui pagine assicurano al lettore numerose informazioni supportate da dati e racconti di esperienze dirette riguardo lo stato di salute dell’istruzione in Italia, e come migliorarlo.

La comunità dei lettori

Sollecitate sui contenuti proposti, e sulla larga diffusione del loro lavoro in questi mesi (la prima edizione è dell’ottobre 2023), Fregonara e Riva ci confermano come abbiano avuto “molto riscontro, soprattutto nel mondo della scuola. Ci sono molti insegnanti tra i nostri lettori, che apprezzano ciò che abbiamo cercato di descrivere attraverso uno sguardo giornalistico, e dunque critico, partendo dall’idea complessiva che la scuola vada migliorata, non abbattuta. Un’idea più condivisa di quanto si possa pensare e questo ci fa piacere, perché abbiamo cercato di osservare la realtà ragionando sui fatti, su dati reali, non per ‘sparare sulla scuola’, per l’appunto, ma con un approccio positivo”.

Abbandono scolastico

Molti i temi affrontati, alcuni dei quali esiziali ma non sempre al centro di un’adeguata riflessione. Tra questi l’abbandono scolastico: “Sì, riguardo l’abbandono scolastico in questi anni ci siamo rese conto che è il tema dei temi, di cui ora però c’è maggior consapevolezza, perché ci sono strumenti che consentono di non perdere più nessuno, o quasi. Ed è un’urgenza risolvere questo problema”. I numeri contenuti nel libro parlano da soli, basti pensare che ancora nel 2011 tre italiani su dieci erano in possesso soltanto della licenzia media.

“I dati sono espliciti, ma concordano sul fatto che si può intervenire: sappiamo chi sono questi studenti, ormai c’è una fotografia chiara, a partire dalla scuola primaria. Bisogna però farsi delle domande sul sistema, come raccontano i focus della scuola media, che indicano dove operare, a cominciare dall’orario scolastico e dall’utilizzo del corpo docente, perché se non trovi un professore particolarmente dedicato, se nessuno si occupa di te, la situazione di uno studente può precipitare”.

Studenti e professori

Qui si introduce un altro elemento, ben sviluppato nel capitolo dedicato all’“importanza di essere prof”, dove oltre alla babilonia di acronimi che hanno caratterizzato le graduatorie del personale precario in questi ultimi anni, si sottolinea come una volta in classe “non sia facile dire “occupiamoci dei singoli”, ma il sistema al momento non ha altro da fornire per cambiare”.

Dai prof agli studenti, le autrici sono rimaste colpite in maniera particolare dal dato riguardante i maturandi, i quali “potendo tornare indietro, vorrebbero decidere più tardi a quale istituto superiore approdare, pentiti dell’indirizzo scelto dopo le scuole medie: un dato su cui ragionare. E anche per questo bisogna seguire chi è in difficoltà, qui e ora, uno per uno, attraverso risorse che si liberano e si libereranno, visto che la tendenza demografica ci dice che avremo sempre meno studenti, e dunque sempre più insegnanti”.

Edilizia e didattica

Seppur apparentemente distante da quanto sin qui affrontato, la manutenzione edilizia delle strutture scolastiche si inserisce nella discussione, “perché il luogo dove si insegna fa parte della didattica”. Secondo Fregonara e Riva “con il Pnrr sono arrivati tanti soldi, che però sinora sono stati spesi soprattutto per acquistare il software, vale a dire l’ultimo tratto di ciò che occorre, mentre soltanto poche scuole hanno fatto un ragionamento su cosa servisse per una didattica non soltanto innovativa, ma adeguata al tipo di studenti e di percorso: c’è chi ha bisogno di una cosa, chi di un altra. Ecco perché potrebbe rivelarsi un’occasione perduta, sono soldi che non si rivedranno presto”.

Noi e l’Europa

Per avere un quadro generale più completo è inevitabile un confronto con alcuni Paesi dell’Europa, soprattutto per cercare di comprendere dove sia possibile trarre qualche spunto utile. “Rispetto al resto d’Europa – continuano le giornaliste – guardando alla nostra scuola si ha come l’impressione di trovarsi di fronte a un’organizzazione vecchia: basti pensare che le scuole medie, nella maggior parte delle altre nazioni, non ce l’hanno più quasi nessuno. Anche in Italia un sistema d’istruzione diviso in tre ordini non ha più senso, ora che l’obbligo scolastico è salito a 16 anni. È come se fosse cambiata l’idea ma non la struttura, altro argomento su cui sarebbe opportuno riflettere, e in fretta”.

C’è poi l’ampia e articolata discussione su tempi e metodi di apprendimento, forse il cuore di una ennesima ma realmente innovativa riforma scolastica. “Il tempo pieno negli altri paesi è un tempo allungato, magari anche con lo stesso numero di ore, però organizzate in maniera diversa – è la chiosa delle autrici –. Torniamo ancora alla scuola media: si comincia alle 8 e si finisce alle 14, a volte senza che uno studente si renda neanche conto a che punto della giornata sia arrivato. Pensando invece a delle pause, a una mensa adeguata, magari si finisce alle 16 ma recuperi risorse ed energie. E qui torniamo alle occasioni mancate con il Pnrr, perché il servizio mensa poteva essere rinforzato senza troppi oneri, così da creare un tempo scolastico disteso, posticipando l’orario d’entrata, chiaramente non eccessivo per le esigenze familiari che tutti conosciamo”.

Un’altra scuola

Un libro che dunque invita a fare ragionamenti e trovare soluzioni, a partire proprio da una diversa scansione dei cicli scolastici e degli orari giornalieri, perché già soltanto questi due interventi ne porterebbero altri, come sui compiti a casa, che spesso invece di un ripasso diventano un peso che non favorisce l’istruzione complessiva di un alunno (tra gli indicatori di apprendimento i compiti a casa occupano il posto 88 su 135), oltre che comprimere gli spazi famigliari; un fattore che automaticamente coinvolge anche la metodologia didattica da proporre durante l’ora di lezione.

Invece dal ministero dell’Istruzione, e anche del Merito (termine malleabile in base alle esigenze) si continua a parlare di condotta, per fare un solo esempio, quando ci troviamo di fronte a un profondo cambiamento strutturale dovuto, si diceva, soprattutto alla situazione demografica. Guardando avanti sarebbe l’occasione per ripensare molte cose, per rivedere davvero il nostro modello scolastico, anche perché l’ultima vera riforma in questo senso, con tutte le sue criticità, porta la firma di Luigi Berlinguer.

Sono passati, giusti giusti, 25 anni.