Aumenti dell'età pensionabile per tutte le donne e in particolare per alcune classi: ben sette anni in più, per esempio, per la classe 1956. Il dipartimento Welfare della Cgil, prendendo spunto dalle anticipazioni giornalistiche sull'annunciata manovra del governo sull'innalzamento dell'età pensionabile delle donne del settore privato, collegato all'anticipo al 2013 dell'aumento legato alla speranza di vita, ha calcolato gli effetti che si potrebbero verificare.

È stato ipotizzato un aumento graduale dell'età pensionabile di un anno ogni due. Inoltre è stato ipotizzato che dopo l'anticipo al 2013, l'aumento della speranza di vita riparta dal 2015 ed abbia cadenza triennale. Si tratta, ovviamente, di una pura ipotesi, visto che non si conoscono le decisioni del governo: l'aumento relativo alla speranza di vita potrebbe infatti essere anche biennale così come sembra si prospetti la modifica per quanto riguarda i coefficienti di trasformazione. E' stato ipotizzato, poi, un aumento di tre mesi ed anche questo è da verificare.

Ecco i risultati, analizzati per le varie classi di età. Come si evince dalla tabella l'età pensionabile aumenterebbe di ben 7 anni a partire dalla classe 1956.

Anno di nascita

Vecchia età pensionabile 60 anni

Nuova età pensionabile

+ 3 mesi dal 2013

+ finestra mobile di un anno

1951

Gennaio 2011

 

 

Febbraio 2012

1952

Gennaio 2012

61

 

Maggio 2014

1953

Gennaio 2013

61

61 + 3 mesi

Agosto 2016

1954

Gennaio 2014

62

62 + 3 mesi

Agosto 2017

1955

Gennaio 2015

62

62 + 6 mesi

Novembre 2019

1956

Gennaio 2016

63

63 + 6 mesi

Gennaio 2023

1957

Gennaio 2017

63

63 + 6 mesi

Gennaio 2024

1958

Gennaio 2018

64

64 + 9 mesi

Maggio 2025

1959

Gennaio 2019

64

64 + 9 mesi

Maggio 2026

1960

Gennaio 2020

65

65 + 9 mesi

Maggio 2027

1961

Gennaio 2021

66

65 + 12 mesi

Agosto 2028