Fino a sette anni di attesa per il proprio Tfs che, quando arriva, è tagliato dall’inflazione. Oliverio, Fp Cgil: “Fondamentale firmare contratti di lavoro che tutelano il potere d’acquisto”
“La prospettiva è una regione di anziani, di cui molti senza riferimenti familiari, vista la forte emigrazione giovanile. Per questo si devono sostenere i referendum”
Un lavoro dignitoso e non precario è essenziale per la sostenibilità del sistema previdenziale. In sintesi tutti i tagli del governo, in barba alla promessa di superare la Monti-Fornero
Ezio Giorgi, Fillea nazionale: “La politica allontana i termini, noi aumentiamo sicurezza e qualità di vita degli operai. Grazie a contrattazione e bilateralità”
Altro che superamento della Fornero:Nel 2024 le pensioni anticipate sono diminuite del 15,7% e l’età pensionabile continua ad aumentare. Ghiglione, Cgil: il meccanismo dell’attesa di vita va ripensato
La conferma dalla Ragioneria dello Stato: si uscirà dal lavoro sempre più tardi. In barba agli slogan sul superamento della Monti-Fornero. Ghiglione, Cgil: “Il governo apra il confronto”
La Cgil aveva denunciato lo spostamento in avanti dei requisiti per lasciare il lavoro. Nonostante la smentita dell’istituto, è esattamente ciò che è accaduto. Ghiglione, Cgil: su temi così delicati serve trasparenza
Decisione dell’Inps unilaterale e senza alcuna comunicazione ufficiale: dal 2027 serviranno 43 anni e un mese di contributi. Ghiglione, Cgil: inaccettabili nuove restrizioni e nuovi sacrifici
“Sempre più famiglie – commenta il segretario generale Massimo Bussandri – fanno fatica ad arrivare a fine mese se non abbassando progressivamente il proprio livello di consumi, non certo voluttuari”. Leggi il report
Serena Stellon, responsabile del patronato sul territorio, racconta la vicenda e ci parla dei diritti inespressi, quelli che dovreste esercitare, ma non sapete neanche di avere
Il signore si era rivolto allo sportello "Diritti inespressi". L'operatore dell'Inca ha elaborato in dettaglio i conteggi della contribuzione e i dati di calcolo utilizzati per la liquidazione degli ultimi cinque anni
“L’ennesimo schiaffo dato da questo governo ai più deboli e ai più fragili”, il commento del segretario generale della categoria della Cgil regionale, Carmelo Gullì
A gennaio 2025 entreranno in vigore i nuovi coefficienti di trasformazione. Una penalizzazione che si somma alla mancata riforma della legge Fornero. Anche la previdenza tra i motivi dello sciopero generale
La legge di bilancio punta ad allontanare per tutti l’età del pensionamento. Ghiglione, Cgil: “Nessuna riforma complessiva che tenga conto delle esigenze di tutte le generazioni e delle diverse categorie di lavoratrici e lavoratori”
Per il segretario generale, Angelo Summa, “il governo prepara un’altra legge di bilancio che impoverisce il Paese e non possiamo permettercelo”. Appuntamento in piazza Mario Pagano alle ore 9:30
Gazzoli: “L'incremento di tre euro sulle pensioni minime grida vendetta”. Scacchetti: “Non siamo il bancomat di questo governo e non rubiamo il futuro alle giovani generazioni”