PHOTO
Lunedì 16 dicembre alle ore 10 a Roma, presso la Camera dei Deputati, l'associazione Carta di Roma presenta il Rapporto annuale 2013, ritratto del rapporto tra stampa italiana e immigrazione. Il titolo scelto per questa prima edizione, curata dall’Osservatorio Carta di Roma, è “Notizie fuori dal Ghetto”. Meno cronaca e più articoli di taglio sociale: il report documenta con elaborazioni inedite come e quanto le notizie legate al tema dell’immigrazione siano state trattate, a livello nazionale e regionale.
Le seconde generazioni conquistano un protagonismo nelle news televisive: dal Rapporto 2013 emerge che i figli di immigrati, anche grazie al dibattito politico sviluppato intorno allo ius soli, rivendicano i propri diritti uscendone come giovani attivi e intraprendenti, lontani dallo stereotipo dei “non italiani” ai quali offrire la propria solidarietà. Poco presenti, invece, le donne, che in controtendenza con quanto avviene per il tema generale dell’immigrazione, appaiono ancora relegate alle notizie di cronaca nera. Diverso anche il modo in cui i giornalisti affrontano gli episodi di violenza di genere e i femminicidi che hanno per vittime donne immigrate, spesso descritte come succubi di tradizioni culturali lontane dalla nostra. Le donne immigrate però sono vittime più invisibili della cronaca.
Nel corso della presentazione, moderata da Giovanni Maria Bellu, interverranno, in ordine di apparizione: Cécile Kyenge - ministro per l’Integrazione, Antonio Russo - consigliere di presidenza Acli e membro del direttivo Carta di Roma, Marinella Belluati - Osservatorio Carta di Roma, Pietro Suber – vicepresidente Ass. Carta di Roma e giornalista del Tg5, Francesca Paci – La Stampa, Paolo Conti, Corriere della Sera, Ribka Sibathu - scrittrice, Lucia Ghebreghiorges - Rete G2, Laura Boldrini – presidente della Camera dei Deputati.