Alessandro Leogrande, assiduo collaboratore di Rassegna Sindacale – per la quale ha scritto puntuali reportage, riflessioni e approfondimenti – ha vinto la prima edizione del “Premio Giornalistico Antonio Maglio”. Il premio gli è stato conferito per un reportage sulla rivolta dei braccianti stranieri di Nardò pubblicato sul Mese (l'inserto culturale di Rassegna Sindacale) l'11 ottobre del 2011 e dal titolo "Signor caporale, oggi qui non si lavora".

Il riconoscimento, si legge nella motivazione, è arrivato “per aver trattato temi di grande attualità come lo sfruttamento degli immigrati e la pratica del caporalato, con un’impronta di forte denuncia sociale. In particolare, ha approfondito – con un resoconto rigoroso e penetrante – i modi e i risultati del primo sciopero dei braccianti stranieri in agro di Nardò, che, con metodi pacifici e confronti dialettici, ha inceppato meccanismi perversi e soprusi reiterati, ristabilendo, in parte, legalità, interesse sindacale e richiamo dei pubblici poteri”.
Alessandro Leogrande è nato a Taranto nel 1977, è vicedirettore del mensile Lo straniero e cura una rubrica settimanale sul Corriere del Mezzogiorno.

Leogrande ha pubblicato Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud (Mondadori 2008, con cui ha vinto il Premio Napoli-Libro dell'anno, il Premio Omegna, il Premio Sandro Onofri, il Premio Biblioteche di Roma), Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali (Fandango 2010), Il naufragio. Morte nel Mediterraneo (Feltrinelli 2011, con cui ha vinto il Premio Carlo Marincovich e il Premio Paolo Volponi). Per minimum fax ha curato l’antologia di racconti sul calcio Ogni maledetta domenica (2010).



Il reportage 

SIGNOR CAPORALE, OGGI QUI NON SI LAVORA

Alessandro Leogrande


C’è un video che mostra tutto. Le immagini scorrono velocemente. I cassoni sono accatastati in un angolo, i lavoratori sono nell’altro. I cassoni sono vuoti. Nessuno raccoglie più il pomodoro. I lavoratori confabulano tra loro. A pochi metri di distanza, seduto su un cassone rovesciato come fosse un pascià, un caporale sbraita. Intima di muoversi, di tornare a lavorare, di non farsi venire strani grilli per la testa... Ma i raccoglitori non si muovono. Anzi, sì: due, tre di loro lo fanno. Si dirigono verso il pascià seduto e gli dicono che oggi no, oggi non lavora nessuno, incrociano le braccia. Sono stanchi di essere trattati come schiavi. Poi bloccano la strada...
Lo sciopero dei braccianti africani di Nardò, nel cuore del Salento, è iniziato così, una mattina di fine luglio. Le immagini me le ha fatte vedere qualche giorno dopo un bracciante che aveva filmato tutto, raccontandomi ciò che le immagini mostravano in un misto di italiano e francese. Per aver immortalato quei momenti con il suo cellulare l’uomo è stato pesantemente minacciato. Ti tagliamo la gola, gli hanno detto gli sgherri del caporale. Ti tagliamo la gola se le fai vedere in giro...
Ma lui se ne frega, dice fiero, mentre stoppa le immagini e ripone il cellulare nella tasca dei pantaloni. Ed è allora che ho capito che una gabbia mentale era ormai andata in frantumi.

La svolta di Nardò
Lo sciopero di Nardò costituisce un punto di svolta importante. Per la prima volta i braccianti stranieri, impiegati nella massacrante raccolta del pomodoro, si sono rivoltati contro i loro sfruttatori. Non è stata una rivolta esacerbata da un’aggressione razzista, come nel caso di Rosarno. E non si è trattato neanche di una di quelle esplosioni di rabbia che attraversano di recente i Cie della penisola. È stata una protesta matura, che ha avuto al centro della propria denuncia le condizioni di lavoro e di sfruttamento, i rapporti di forza nella campagne, i modi della rappresentanza. Tutto ha avuto inizio la mattina del 28 luglio 2011, ma la tensione era montata già nei giorni precedenti. E per capire come è potuto scoppiare un moto di ribellione tanto ampio, che nessuno aveva previsto fino al giorno prima, sarà utile raccontare la storia sin dall’inizio. Sarà utile innanzitutto capire che cosa ci stavano a fare a Nardò, nel profondo Salento, diverse centinaia di immigrati.

La truffa degli ingaggi
A Nardò i lavoratori stagionali ci vanno da almeno vent’anni per raccogliere le angurie. La principale produzione dell’agro è il cocomero. All’inizio ci venivano i tunisini. Poi anche i neri provenienti dall’Africa sub-sahariana. Per anni le centinaia di raccoglitori stagionali hanno letteralmente dormito sotto gli alberi degli ulivi, anche quando pioveva. Di giorno lavoravano per otto-dieci ore nei campi sotto il controllo dei caporali. Di notte, pure braccia da lavoro, venivano lasciati sotto gli alberi, in attesa di un nuova giornata di raccolta.
Questo scempio è andato avanti per molto tempo, anche negli ultimi anni, mentre i primi riflettori che iniziavano ad accendersi sullo sfruttamento nelle campagne pugliesi erano puntati sul Tavoliere, a Cerignola, Orta Nova, San Ferdinando... Insomma 300 chilometri più a Nord.
Poi, dall’estate del 2010, qualcosa è cambiato. L’associazione pugliese Finis Terrae ha convinto il comune di Nardò ad aprire un campo d’accoglienza per i migranti impiegati nella raccolta agricola durante i mesi estivi. Hanno preso in consegna una masseria a pochi chilometri dalle ultime case del paese, la Masseria Boncuri, e vi hanno montato nel piazzale intorno delle tende blu, come quelle della Protezione civile.

Già l’anno scorso, il campo ospitò diverse centinaia di lavoratori. Non solo: fu anche lanciata la campagna “Ingaggiami contro il lavoro nero”. Gli operatori di Finis Terrae, insieme ad alcuni volontari delle Brigate di solidarietà attiva, hanno informato i braccianti dei loro diritti con il risultato che – in una stagione agricola tutto sommato positiva – un centinaio di loro è poi riuscito a ottenere un contratto regolare.
Ma nel 2011 le cose sono cambiate, e parecchio. Il campo alla Masseria Boncuri è stato allestito un’altra volta. Le tende blu intorno all’antica struttura in tufo sono spuntate nuovamente. Diverse centinaia di braccianti tunisini, ghanesi, ivoriani, sudanesi, burkinabè sono arrivati. Ma la stagione è andata male. Le angurie sono rimaste nei campi. Un po’ perché, con la psicosi (del tutto ingiustificata) del batterio e-coli, gli italiani hanno acquistato molta meno anguria, il frutto principe dell’estate. Un po’ perché la concorrenza degli altri paesi dell’area del Mediterraneo si è fatta fortissima.

Così il lavoro è stato scarso, i lavoratori impiegati sono stati pochi. E quei pochi impiegati hanno raccolto poco più che briciole. A fine luglio, quando la stagione dell’anguria era ormai compromessa, è iniziata quella del pomodoro.
Non è molto il pomodoro coltivato a Nardò. Si tratta di trecento ettari, a fronte dei tremila coltivati ad anguria. Ma – vista la crisi – tutti i braccianti di Boncuri hanno preferito rimanere per portare a casa qualcosa. E qui si è aperto un baratro: perché le condizioni che regolano la raccolta del pomodoro sono ancora più infami di quelle che regolano quella dell’anguria. I raccoglitori di oro rosso vengono pagati 3,50 euro a cassone. Non a ora, ma per ogni cassone riempito. Un cassone contiene più o meno 3 quintali di frutto, e in una giornata mediamente un uomo non allenato non può riempirne più di sei o sette in dieci-dodici ore di lavoro Da questi 20 o 24 euro vanno poi sottratti i soldi per il trasporto nei campi e quelli per l’acqua che i caporali – nei poderi assolati – si fanno pagare a caro prezzo.

I braccianti ci mettono poco a capire che quegli ingaggi sono una truffa. E ci mettono poco a dare a tutto questo una parola antica, “schiavitù”. Da qui al punto di rottura, il passo è stato breve. La concentrazione della masseria ha fatto il resto. Il potere del caporalato nasce dalla fragilità e dalla solitudine dei braccianti, e diventa totale quando – come nel Basso Tavoliere – esso arriva a controllare perfino i casolari in cui i braccianti abitano. Ma se l’alloggio è libero, e – per quanto precario – condiviso da centinaia di braccia, la situazione cambia. Usando un vecchio slogan, si può dire che l’unità di vita diventa unità di lotta. Il resto sono le immagini surreali che ho visto sul cellulare di quell’uomo fiero. Uno sciopero atavico, come agli albori del movimento operaio nelle campagne pugliesi o emiliane di oltre un secolo fa. Ma ritratto con i pixel di un cellulare.

Masseria Boncuri

Il pomeriggio che arrivo alla Masseria Boncuri, i braccianti hanno appena affisso un cartello sul portone di legno. Sopra c’è scritto, in diverse lingue, il succo della loro protesta: “Avere dei contratti di lavoro veri; aumentare il prezzo del cassone oppure essere pagati all’ora; abolire il sistema del caporalato; aprire un ufficio (centro per l’impiego) dentro al campo; che ci vengano messi a disposizione i mezzi di trasporto e i medici”.
Mi sorprende il contrasto apparente tra i primi due punti. Il secondo (“aumentare il prezzo del cassone”) non mette in discussione il cottimo, e di conseguenza l’auto-sfruttamento cui induce. Ma, facendo un giro tra le tende, capisco che questo punto è materia di discussione tra i braccianti, e difatti quell’“oppure essere pagati all’ora” non solo rivela che c’è un dibattito spontaneo, ma che i lavoratori più avvertiti hanno ben compreso che solo il pagamento a ora è garanzia di equità. In un modo o nell’altro, tutti mettono in discussione da cima a fondo l’intermediazione del caporalato.

Con lo sciopero sono emersi dei portavoce della protesta. Innanzitutto c’è Yvan, un camerunense di ventisette anni. La sua storia è davvero singolare. Yvan è uno studente del Politecnico di Torino che vuole pagarsi gli studi. Parla un italiano fluente, infiamma i braccianti in lotta e allo stesso tempo risponde in maniera efficace a tutti i giornalisti che lo interpellano. È arrivato qui quasi per caso, perché un suo amico gli aveva parlato di “paghe da favola” nella raccolta agricola nel Mezzogiorno.

È lui a farmi notare una cosa di cui andando in giro nel campo avrò presto conferma: “Molti braccianti sono ex operai licenziati dalle fabbriche del Nord”. Non è gente appena arrivata in Italia. È gente che ha già lavorato in fabbrica, anche in grandi aziende, in Piemonte, Lombardia, Veneto e che a causa della crisi si è ritrovata senza lavoro. Non avevano altra scelta che giocarsi la carta della raccolta dell’anguria o del pomodoro, iniziando a girare come greggi per il Salento, la Puglia settentrionale, la Basilicata, la Calabria... Non ci sono stati quindi solo la concentrazione abitativa nella masseria, e il lavoro informativo dei volontari, della Flai e della Cgil, ad accendere la protesta. C’è stata anche, per molti di loro, una esperienza di vita e di lavoro diversa alle spalle.

Habib e Ben Salem sono altri due portavoce. Sono tunisini, hanno storie simili. Entrambi conoscevano Nardò fin dai primi anni novanta. Ci venivano già allora per la raccolta delle angurie. Ben Salem è stato qualche anno pure a Orta Nova, dove un caporale per un dissidio gli ha bruciato la casa. Nelle sue parole il Sud è sempre sinonimo di assenza della legge, violenza, sopraffazione di pochi a danno di molti, sia italiani che stranieri. Poi ha trovato di meglio “al Nord”. Per un decennio ha lavorato a Belluno in una fabbrica di pannelli solari. Infine è stato licenziato.
Habib invece, dopo i primi anni da raccoglitore di angurie, si è trasferito a Empoli, dove lo hanno raggiunto la moglie e i figli. Anche a lui, per un decennio, le cose sono andate bene. Aveva una casa e un contratto regolare in edilizia. Poi, con la crisi, tutto è precipitato. Ha perso il lavoro e non ha più potuto pagare l’affitto. Così ha rimandato moglie e figli in Tunisia, ed è tornato a Nardò. A cercare di raccogliere, come tutti gli altri, qualche centinaia di euro tra le angurie e i pomodori. Habib è di quelli che fanno il Ramadan. Non mangia e non beve per tutto il giorno, anche se il termometro segna abbondantemente più di 40°.
Yvan è più pacato. In Habib e Ben Salem c’è invece una rabbia muta: a volte sconsolata, altre volte più accesa. La rabbia per una vita andata a male appresso alla crisi, per un percorso a ritroso di cui non riescono a intravedere neanche la fine.

Una vittoria: le liste di prenotazione
Il blocco totale dei campi è durato una settimana. All’inizio nessuno andava a lavorare, i pulmini dei caporali venivano respinti, anche se arrivavano nei pressi della masseria nel cuore della notte, molto prima dell’inizio della giornata lavorativa. Poi la fame e il timore che lo sciopero non portasse risultati immediati hanno preso il sopravvento. Così, mentre le minacce di morte dei caporali contro i portavoce si facevano più frequenti, in molti nella base hanno cominciato a cedere e sono tornati a lavorare nelle stesse condizioni di prima, a volte per paghe sensibilmente inferiori: 2,50 euro a cassone. Intorno al 7-8 agosto una buona metà del popolo di Boncuri è tornato sotto le grinfie dei caporali, favorendo in breve tempo la chiusura della raccolta del pomodoro, mentre gli altri – 150, 200 – hanno continuato la protesta, pur non avendo più un solo euro in tasca. Hanno chiesto l’apertura di un tavolo istituzionale. Hanno intuito, pur in un momento di grande difficoltà, che lo sciopero avrebbe ottenuto qualche risultato (se non immediato, almeno per il futuro) solo con una soluzione politica.

I braccianti di Nardò hanno ottenuto tre incontri, grazie all’interlocuzione della Cgil Lecce e della Flai Cgil Puglia. Il primo in Provincia, a Lecce. Il secondo in Regione, a Bari. Il terzo a Nardò, con le imprese agricole che raccolgono pomodoro. Benché questi incontri siano avvenuti in pieno agosto, qualche risultato l’hanno prodotto, anche per l’impegno assunto in prima persona dagli assessori regionali Dario Stefano (agricoltura) ed Elena Gentile (welfare).

La soluzione prospettata è quella di attivare nei centri territoriali dell’impiego delle liste di prenotazione degli immigrati stagionali. Certo, una volta compilate le liste, non è detto che le imprese siano costrette a prendere da lì i lavoratori, anziché dai caporali. Ma se il progetto delle liste è accompagnato da un effettivo controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine, e magari dalla creazione di un sistema di trasporto pubblico nelle campagne per il tempo della raccolta, forse può funzionare. La prova è stata data proprio dalla conclusione della raccolta agricola. È vero che molti braccianti sono tornati a lavorare sotto caporale; che la Confagricoltura e la Cia hanno deciso di disertare i tavoli (la Cia addirittura con una motivazione bizzarra: “partecipare vorrebbe dire assumersi la responsabilità del caporalato”...); che la Coldiretti non è andata al di là della promessa di una generica opera di convincimento presso i propri iscritti; che al tavolo di Nardò si sono presentate solo tre aziende, di cui una in odore di caporalato... Ma è anche vero che, proprio negli ultimi giorni della raccolta del pomodoro, una decina di lavoratori sono stati regolarmente assunti dalle liste aperte in via sperimentale.

E poi c’è un’altra novità. Forse non vi è alcuna relazione con lo sciopero di Nardò, ma la manovra “lacrime e sangue” di ferragosto contiene (unica cosa positiva del testo) anche l’introduzione del reato penale di caporalato. Il testo recepisce il disegno di legge presentato con la campagna “Stop caporalato”, e per la prima volta introduce nel nostro ordinamento i concetti di intermediazione illecita e grave sfruttamento lavorativo.

Una lezione utile
Che cosa rimane del primo sciopero dei braccianti stranieri in Italia? L’aver alzato la testa, e l’averlo fatto in gruppo. L’aver deriso i caporali, l’aver inceppato il meccanismo dello sfruttamento, anche se per pochi giorni. Lo sciopero di Nardò è sorto dall’incrocio di una serie di coincidenze. Non fornisce un modello immediatamente esportabile altrove, a Cerignola o a Rosarno. Lì la violenza contro chi blocca i campi sarebbe probabilmente più feroce, e il ricorso ai “crumiri” più efficace. Perché maggiore è la frammentazione dei lavoratori, più asfissiante la presenza (diretta o indiretta) della criminalità organizzata, più evidente la “concorrenza” di metodi che rasentano la riduzione in schiavitù. Eppure l’esempio resta, e gli esempi spesso scavano sotto terra. Sedimentano le esperienze di lotta, e il loro ricordo. E prima o poi qualcosa di simile rispunta fuori.