Partita da una denuncia di Flai Cgil Asti, l’inchiesta della Guardia di finanza ha portato a scoprire le condizioni disumane dei migranti e le paghe da fame
Un libro curato da Stefano Becucci e Vincenzo Scalia racconta cosa sia oggi il capolarato, la sua diffusione in Italia e in che modo possa essere contrastato
Gli studenti di una scuola media torinese, intervistati da Stefano Di Polito, smontano stereotipi e falsi miti. Tra i contributi, anche quello della Cgil Piemonte
Incontro ad Acquaformosa con l’associazione che in provincia di Cosenza gestisce otto progetti Sai (Sistema Accoglienza Integrazione) e che ha una rete diffusa di gestione di progetti Fami (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione)
Un appello per creare una rete di comuni inclusivi promosso dal Tavolo asilo. Obiettivo: cambiare narrazione, leggi, pratiche e princìpi sull’immigrazione
La migrazione climatica esclusa dalla valutazione delle domande di protezione e il nodo della lista dei Paesi sicuri: la denuncia nel focus del dossier Idos
Dopo la tragica vicenda di Palazzo San Gervasio, il Tavolo Asilo torna a chiedere la chiusura dei centri. Gabrielli, Cgil: “Stop alle politiche securitarie”
Il racconto di Indira Meza, cittadina venezuelana, dissidente nel Paese governato da Maduro. Gli anni al buio in attesa dello status e gli ostacoli burocratici
Il documento europeo su migrazione e asilo non supera la convenzione di Dublino, mercifica le vite delle persone e non contempla alcuna forma di solidarietà
Preoccupazione in Cgil per il Patto su migrazione e asilo approvato dal Parlamento europeo: “Segue la narrazione delle destre e un approccio difensivo”
ActionAid e Openpolis denunciano che i decreti e lo stato di emergenza hanno reso legge prassi illegittime, mettendo a rischio i diritti di rifugiati e minori
Il dossier Idos dimostra, dati alla mano, che le politiche emergenziali e securitarie non sono efficaci e che si sta smontando il sistema di accoglienza
Dalla lotta ai rave al decreto sicurezza, dalla cancellazione del reddito di cittadinanza all'incentivazione della precarietà: 12 mesi vissuti a colpi di spot
In appello ribaltata la sentenza di primo grado. Cade la condanna per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e altri reati. Per Sposato, Cgil Calabria: "La sentenza rende giustizia”
Quattromilanovecentotrentadue euro. Per il governo sarebbe questa la somma che un migrante dovrebbe avere per non essere rinchiuso in un centro di permanenza