Riparte l'attività della cartiera di Arsiero, in provincia di Vicenza. "Dopo innumerevoli incontri, sia in sede sindacale sia in sede prefettizia, siamo riusciti a ricomporre le difficoltà fra i Rossi e NGP così da permettere la ripresa dell’attività produttiva fin dal mese di dicembre 2015". L'ha annunciato Sergio Baù, coordinatore regionale della Slc Cgil Veneto, al termine di un incontro avvenuto lo scorso 26 novembre tra i responsabili della vecchia proprietà, i nuovi acquirenti, i sindacati e il prefetto. I 30 dipendenti della cartiera erano in cassa integrazione ordinaria da novembre 2014, vista la crisi del settore, che ha prodotto una perdita di 3000 posti di lavoro nella sola provincia di Vicenza. Nel frattempo c’è stato il cambio di proprietà e un riassetto societario che ha visto l’acquisizione del 100% delle quote societarie di NGP da parte di Maurizio Cola. "Oggi siamo riusciti ad ottenere grande risultato unitario", commenta Baù, "vogliamo ringraziare in primo luogo il sindaco di Arsiero Tiziana Occhino, il consigliere della Provincia Valter Orsi, la deputata Daniela Sbrollini Daniela che hanno monitorato e sostenuto la ripresa costantemente. Ringraziamo in particolare la Prefettura di Vicenza che ha contribuito in modo sostanziale all’avvicinamento fra le parti". Ora i dipendenti della Cartiera di Arsiero NGP potranno riprendere il lavoro. "I lavoratori", ha ricordato Baù, "hanno vissuto la vicenda con grande dignità. Siamo ancora preoccupati perché le nuove normative relative alla cassa ordinaria non permettono all’Inps nazionale di pagare gli arretrati della Cigo. Questo è un tema che riguarda tutto il territorio nazionale”. "Il piano industriale presentato da NGP", ha concluso Baù, "ci lascia ben sperare in un ampliamento della base occupazionale”.
Cartiera di Arsiero Ngp (Vicenza), riprende l'attività
Baù (Slc Cgil): "Ottimo risultato"
2 dicembre 2015 • 15:17