La Cgil intensifica la lotta contro lo stop del cracking di Brindisi: 1.400 lavoratori a rischio, timori per il futuro dell’industria chimica e dell’economia locale
La dismissione degli impianti (anche di Priolo) solleva preoccupazioni per le prospettive di migliaia di lavoratori. Incontro pubblico in diretta su Collettiva
Le maestranze della chimica si sono riunite a Ferrara per dire no alla chiusura di Eni Versalis. A rischio occupazione e futuro della manifattura italiana
A Ferrara la prima iniziativa contro la dismissione degli impianti. Prossime tappe a Brindisi e Siracusa. Sciopero generale del settore se il governo non interviene
Lo hanno spiegato in conferenza stampa Pino Gesmundo (Cgil) e Marco Falcinelli (Filctem). La chiusura del cracking è “una scelta scellerata sul piano sociale, ambientale e industriale”
Per Gesmundo, Cgil, e Falcinelli, Filctem, dopo il blocco del depuratore, nessun atto concreto del Governo per scongiurare il fermo produttivo dell'area
Mauro Vangelista, delegato rlsa dell' Eni Versalis di Porto Marghera, lancia un appello contro la chiusura del cracking a Venezia e per rivedere profondamente le decisioni già prese
Dopo il fallimento della trattativa con Sk Capital: "Adesso concentrarsi sugli aspetti industriali e procedere verso la ripresa. Il punto fermo deve essere il piano industriale del polo chimico, di cui il paese e il settore hanno urgente bisogno"
Versalis non sarà venduta al fondo americano. Le parti hanno rilevato l'impossibilità di un accordo. Miceli (Filctem): "Alla fine ha prevalso il buon senso. Non c'erano le condizioni finanziarie e industriali. Ora il rilancio del polo chimico"
Miceli (Filctem) a RadioArticolo1: "Siamo in una fase di stallo, molte associazioni imprenditoriali aspettano da Federmeccanica qualche soluzione o suggerimento. Una subalternità del genere non fa bene alla contrattazione, e rende tutto più complicato"
L'agitazione è contro la vendita dell'azienda agli americani di Sk capital. La solidarietà di Filctem, Femca e Uiltec, che sono in lotta per le stesse motivazioni. Il sindacato italiano si farà interprete presso le sedi europee per convocare una riunione