Cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, realizzato da Nexus con Cgil Modena e Ugtt. L’obiettivo è valorizzare il ruolo dei migranti sul territorio tunisino nella crescita del Paese
Il testo dell'accordo tanto voluto dalla premier Meloni riproduce il modello libico. L’associazionismo internazionale: "Oim e Unhcr prendano le distanze". La Cgil: "Continua l'esternalizzazione e la militarizzazione delle frontiere"
Alissa Pavia, dell'Atlantic Council di Washington: "Essere fotografati con leader di regimi dittatoriali dimostra che l'Italia non ha interesse a difendere i diritti umani"
Il conflitto che vede al centro la marineria di Mazara del Vallo inizia nell’agosto 1960, quando la guardia costiera tunisina apre il fuoco sul peschereccio Salemi, uccidendo l’armatore Licantini e il capitano Genovese. Oggi sul Canale di Sicilia si giocano partite economiche che vanno al di là degli interessi per la pesca
La recrudescenza della pandemia in molte aree del mondo, mentre i Paesi più ricchi con alti tassi di vaccinazione stanno abbassando la guardia. Si aggrava la situazione dei lavoratori domestici in Bangladesh e quella della Tunisia che sta affrontando una crisi multiforme. A un anno dalla promulgazione della legge sulla sicurezza a Hong Kong i
residenti dell’enclave vivono in un clima di paura e il Partito Comunista Cinese celebra il 1° luglio il centesimo compleanno
A dieci anni dalla nascita di un movimento sociale senza precedenti, nei Paesi arabi dominano l'amarezza e la crisi. Tra speranze tradite e delusioni ci sono comunque segnali di resilienza, mentre sul fronte europeo la decisione francese di premiare il presidente egiziano viene duramente contestata. La morte di Giulio Regeni è più di una semplice macchia per il regime di Al-Sisi
Mentre in ogni angolo del pianeta la pandemia aumenta le diseguaglianze e colpisce pesantemente le fasce più povere della popolazione, il Fondo monetario internazionale torna a concentrarsi solo su come frenare il debito pubblico. Cinque articoli che raccontano cosa sta accadendo
Dall'Algeria alla Tunisia passando per il Marocco: proteste per il lavoro, i diritti, la democrazia. Interviene Giuliana Sgrena, il manifesto. A cura di Martina Toti
Erano stati fermati a fine agosto per aver soccorso a Lampedusa un’imbarcazione con a bordo 14 migranti e detenuti nella casa circondariale di Agrigento. La mobilitazione per la scarcerazione domani 21 settembre davanti al Palazzo di Giustizia
Egitto, Marocco, Algeria, Libia e Tunisia: cosa accade nei Paesi dirimpettai dell’Italia e quanto l’Europa è pronta ad affrontare i loro cambiamenti. Interviene Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice. A cura di Simona Ciaramitaro
Dopo l'uscita del neoministro dell'Interno Salvini insorge la comunità dei nordafricani in Italia: “Sbagliato criminalizzare un'intera nazione”. Appello anche dal sindacato Ugtt: “Facciamo fronte comune contro le politiche anti-sociali e discriminatorie"
Si allarga la protesta contro le politiche di austerità imposte dal Fmi che bloccano le assunzioni nel pubblico impiego e la crescita dei salari, mentre l'inflazione penalizza le fasce più povere della popolazione