Nella seduta del Consiglio regionale del Piemonte, aperto sulla crisi del settore auto, l’intervento del segretario generale della Cgil regionale: “Da molti anni non siamo più la regione dell’automobile
La riapertura produttiva di Mirafiori Carrozzeria per quanto riguarda la 500 Bev slitta di ben altre due settimane, riprenderà il 20 gennaio, e per la Maserati andrà pure peggio si ricomincerà il 2 febbraio. “Servono assunzioni per evitare l’eutanasia di Mirafiori”, scrivono Edi Lazzi e Gianni Mannori
Né qui né altrove. “Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese” (Dichiarazione Universale dei Diritti Umani)
Torino, Cassino, Melfi, Pratola Serra, Pomigliano d’Arco. L’ex Fiat si avvita in una crisi senza fine. La produzione è ai minimi termini, la cassa integrazione esplode, nell’indotto fioccano le lettere di licenziamento
Il decesso a San Sicario. Airaudo, Cgil Piemonte: “C’è bisogno di più ispettori e ispezioni. I convegni cominciamo a farli quando i morti cominciano a scendere”
L’episodio durante la presentazione del suo ultimo testo teatrale, Mein Kampf. Strattonato, ha risposto: “Per favore, siamo nella città di Piero Gobetti”
Dodicimila lavoratori per le strade della città, per chiedere risposte all’azienda, la ripresa dell’auto e dell’occupazione. Le immagini della giornata
La città si impoverisce e invecchia. Otto lavoratori su dieci hanno un contratto precario. Per ogni giovane ci sono 2,5 anziani. Parla Gabriella Semeraro
Dai microfoni di Radio Anch'io, il segretario generale della Cgil si appella al governo dopo i 5 operai morti sui binari: "Bisogna investire in salute e sicurezza, ma sul Pnrr sta facendo dei tagli"
Il governo piange i cinque operai morti sui binari della Torino-Milano, ma è lo stesso governo che taglia i fondi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Servirebbe meno cordoglio di facciata e più interventi seri per fermare questa mattanza