Dopo la storica sentenza della Corte europea dei diritti umani, in Campania continuano i roghi di rifiuti. Associazioni, sindacato e comitati si preparano a rilanciare la lotta
Per la Corte europea dei diritti umani “le autorità mettono a rischio la vita degli abitanti”. Interessata l’area campana coinvolta nei decenni scorsi nell’interramento di rifiuti tossici
La storia dei pioppi che sono stati piantati nella Terra dei Fuochi per l’ecosistema e contro la Camorra.. Ce la racconta Maria De Biase, preside ecologista di una scuola del del Cilento
Un protocollo contro la Terra dei fuochi. Il governo fa propaganda invece di risolvere il problema alla radice. Intervengono Andrea Forino, A Sud Campania; Marzia Caccioppoli, Noi genitori di tutti; Giuseppe Manzo, grs. A cura di Stefano Milani
Bisogna cambiare regole e politiche per garantire un'alimentazione sana per tutti e salvare il pianeta. Parla Paola De Meo, Terra Nuova. A cura di Simona Ciaramitaro
Il protocollo sulla Terra dei fuochi firmato ieri a Caserta non fa giustizia ed è carente su controllo del territorio e bonifiche. Parla Maria Teresa Imparato, Legambiente Campania
In Lombardia si susseguono i roghi nei depositi di stoccaggio rifiuti. Bruciarli conviene sia alla malavita che a imprenditori privi di scrupoli. Con Massimo Balzarini, Cgil regionale e Barbara Meggetto, Legambiente
Un'autobiografia composta da storie, aneddoti e memorie di vita, sempre dalla parte delle categorie sofferenti, quando Terra dei Fuochi era sinonimo di Terra di Lavoro. A cura di Emiliano Sbaraglia
A Savona un accordo unisce sindacati, imprese, enti locali e organi di vigilanza per fermare incidenti e morti sul lavoro in edilizia. Interviene Maurizio Buffa, segretario Fillea Cgil provinciale. A cura di Martina Toti
Dopo le proteste altri 31 comuni al centro dell’indagine interministeriale delle zone a rischio contaminazione. Il 2 maggio, al Festival di giornalismo di Perugia, un incontro di esperti sulla sicurezza ambientale