Rom e sinti uccisi dai nazifascisti vengono ricordati a Milano in occasione della Giornata della memoria. Parla il regista Andrea Segre, autore di “Lo sterminio dei popoli zingari”
In sole ventiquattro ore, settantasei anni fa, i nazisti sterminarono ottocento bimbi rom. Pochi mesi prima la stessa sorte era toccata ai rom e ai sinti del campo di Birkenau
Discriminazioni, pregiudizi e discorsi di odio sono in crescita, nonostante la strategia italiana di inclusione 2012-2020. Interviene Triantafillos Loukarelis, Unar. A cura di Patrizia Pallara
A Torre Maura rivolta contro il trasferimento di un centinaio di persone, rom e sinti. Odio razziale e neofascismo la vera emergenza. Con Michele Azzola, Cgil Roma e Lazio e Francesca Danese, Forum Terzo Settore. A cura di Martina Toti
Un popolo vittima di pregiudizi, razzismo e pulizia etnica, la cui storia è però ignorata. Parla Giorgio Bezzecchi consulente del Consiglio di Europa per Romact. A cura di Simona Ciaramitaro
Il 2 agosto 1944 i nazisti uccisero ad Auschwitz-Birkenau 2.897 donne, uomini e bambini. Sit-in di commemorazione a Roma con sindacati e associazioni. Massafra (Cgil): "C'è clima di discriminazione, con minacce di censimenti etnici e violenza diffusa"