Malgrado la recente accelerazione, a causa di iter lenti, decreti sbagliati e politiche miopi l’Italia raggiungerà gli obiettivi nel 2038. Lo confermano i numeri
I mutamenti climatici dipendono dall’uomo. È una buona e una cattiva notizia: si può intervenire, ma bisogna avere la volontà di farlo. È necessario accelerare la transizione energetica e passare da un'economia lineare che prevede estrazione delle risorse, consumo e scarto, a una circolare. Ne parliamo con Antonello Pasini, fisico del clima al Cnr
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza poteva rappresentare l’occasione per agire sulla mitigazione e favorire il cambiamento del sistema. Ma l’auspicato scatto in questa direzione non c’è stato
Falcinelli-Borioni, Filctem Cgil: "Bisogna coniugare i processi energetici con quelli industriali, tenendo conto del quadro generale del Paese. Senza un piano d'investimenti pubblici e privati adeguati che sostenga l'industria e le infrastrutture rischiamo di non raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati"
Miceli (Cgil): "Ma occorrono anche una riforma strutturale della bolletta elettrica e un nuovo modello energetico in grado di calmierare il mercato del gas e accelerare gli investimenti sulle rinnovabili"
In tutto il mondo la ripresa post pandemia si prospetta poco sostenibile. Lo rivela l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia: cresce il carbone e le fossili rimangono nei piani di rilancio dei Paesi. Unica nota positiva, il rimbalzo delle rinnovabili
Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil: "Occorre garantire al Paese, attraverso una fase transitoria nella produzione di gas i valori della autonomia energetica, della sostenibilità ambientale e della competitività industriale"
Carrus-Garau (Cgil-Fictem): “Un confronto, quello con il ministero dello Sviluppo, utile a capire ulteriormente le posizioni, ma che non fa registrare passi avanti concreti nella definizione dei percorsi possibili per arrivare agli obiettivi prefissati”
Miceli (Filctem) a RadioArticolo1: "I lavoratori avranno 2 mila euro, invertita la tendenza degli ultimi anni. Anche nel ccnl della gomma plastica, dopo 10 mesi di trattative, i sindacati hanno portato a casa un risultato difficile da raggiungere"
Intervengono: C. Bettoni, Filctem; M. Carrus, Cgil Sardegna; L. D’Isabella, Filctem Puglia; E. M. Carlini, Terna; A. Filippi, Cgil; M. Derchi, Snam Rete Gas; V. Rossi Albertini, Cnr e docente di fisica
Cgil e Filctem a confronto con i responsabili delle principali aziende di distribuzione. Colla: "I processi di innovazione non possono sottostare alle leggi di mercato". Miceli: "La decarbonizzazione tenga conto della tenuta occupazionale"
L’Europa deve mettere in sicurezza la sua strategia energetica, evitando di rimanere vittima di ricatti politici e commerciali. Ma senza pregiudiziali ideologiche. Ne va della sua stessa sopravvivenza. DI ANTONIO FILIPPI
Da possibile via di uscita dalla crisi a settore in forte arretramento: gli ultimi dati, diffusi da Bloomberg New Energy Finance, svelano un calo degli investimenti dell'11% a livello mondiale e del 51% in Italia. Decisivi i tagli agli incentivi