Fracassi, Flc Cgil: l’obiettivo è tutelare le retribuzioni falcidiate dall’inflazione e allargare diritti e tutele. Inadeguate finora le risorse messe in campo
In legge di bilancio solo riduzioni e mancati investimenti, a partire dai fondi per il contratto. Ferrari, Cgil: un impoverimento programmato per lavoratrici e lavoratori che svolgono un ruolo decisivo per il Paese
Al via la campagna per il rinnovo delle Rsu. Il sindacato della conoscenza della Cgil chiede investimenti e stop alla precarietà. Fracassi, Flc: il governo deve cambiare le proprie politiche. Landini: senza risorse in questi settori il paese non riparte
Confermati i tagli agli stipendi di insegnanti, ricercatori e personale tecnico. Nessuna nuova assunzione e nessun contratto all’orizzonte. Flc: “Continueremo a mobilitarci”
Dopo sei anni il suo assegno non può più essere rinnovato. La storia di Cora, una dei ricercatori che stanno occupando il Cnr per chiedere la stabilizzazione
Il leader della Cgil ha incontrato i lavoratori e le lavoratrici in assemblea permanente dal 28 novembre. “Queste battaglie riguardano tutto il sindacato”. Dopo lo sciopero generale la mobilitazione continua
La vicenda emblematica di Giovanni Coletti, paleontologo alla Bicocca di Milano. Tanto studio e tanto lavoro senza alcuna certezza né tutela per il futuro
La governance ha riunito sindacati e lavoratori per comunicare l'esito negativo della procedura di composizione del debito e l’avvio della ristrutturazione
La Flc Cgil ha presentato le sue idee per stabilizzare mezzo milione di lavoratori dei settori della conoscenza. Fracassi: solo così si qualifica il sistema
Il 17 novembre si fermano scuola, università, ricerca e Afam. La segretaria generale Flc Cgil Gianna Fracassi spiega i motivi: salari, contratto e tanto altro
Il segretario generale della Cgil "saluta" la nomina di Francesco Sinopoli alla guida della Fdv, sottolineando il ruolo decisivo dell'istituto della Confederazione per il cambiamento
Bocciato per motivi tecnici un emendamento al Decreto Bollette che conteneva la norma per dare prospettive certe ai lavoratori della ricerca sanitaria. Nei due istituti della provincia veneta Sono 120 circa le persone coinvolte
Futura editrice pubblica "Tra scienza e politica", una raccolta di articoli scritti negli ultimi vent'anni dal fisico premio Nobel, Giorgio Parisi. Anticipiamo due estratti