Il nuovo report Oxfam denuncia un sistema ingiusto: il Nord del mondo drena dal Sud mille miliardi l’anno, mentre tre miliardi di persone vivono sotto la soglia di povertà
Mille super-ricchi recuperano le perdite generate dal Covid in soli 9 mesi, mentre per i miliardi di persone più povere del pianeta la ripresa potrebbe richiedere oltre dieci anni
Rapporto sullo stato sociale 2019. Sanità, ammortizzatori sociali, pensioni. Pensati come strumenti per soddisfare diritti di cittadinanza e redistribuire ricchezza, ora sempre più poveri e residuali. Con Roberto Felice Pizzuti, Università la Sapienza
Fammoni (FdV) a RadioArticolo1 sui dati Istat e Bankitalia: "Gli occupati crescono, ma sono tutti a tempo. L'aumento maggiore è per i contratti che non superano i sei mesi. Il reddito non sale per tutti, una famiglia su quattro rischia la povertà"
Milioni di persone percepiscono salari prossimi alla soglia di povertà, a fronte dei guadagni elevatissimi degli azionisti. Per questo la ong britannica suggerisce, per arginare le sperequazioni economiche, una maggiore remunerazione del lavoro
L'esercito dei miliardari è in continua crescita. Qual è l'origine di queste immense fortune? Negli ultimi anni è aumentata la quota di coloro che provengono da famiglie poco o per nulla ricche
La crisi ha allargato le distanze tra ricchi e poveri. Oggi la minaccia per l’ordine democratico sono i primi. La democrazia deve preoccuparsi proprio di coloro ai quali assicura più vantaggi DI N. URBINATI, ETICAECONOMIA.IT
La crisi ha allargato le distanze tra ricchi e poveri. Oggi la minaccia per l’ordine democratico sono i primi. La democrazia deve preoccuparsi proprio di coloro ai quali assicura più vantaggi DI N. URBINATI, ETICAECONOMIA.IT
Gli individui 'ad alto patrimonio netto' sono oltre 200mila nel 2013 e aumentano sensibilmente rispetto al 2012: +15,6% rispetto al +12,5% della media europea. Lo svela un rapporto di Capgemini secondo cui incide l'onda lunga dello scudo fiscale
Bankitalia: si svuotano le tasche dei nuclei italiani dalla fine del 2007. Nel 2011 la ricchezza è scesa del 3,4% in termini reali. Nei primi sei mesi del 2012 ulteriore calo dello 0,5%. Il 10% delle famiglie detiene il 45,9% della ricchezza complessiva
Save the Children: nel mondo la disuguaglianza è aumentata del 35% negli ultimi 20 anni. Conseguenze su salute, educazione e possibilità di sopravvivenza. Distanza triplicata in alcuni Stati come Perù, Bolivia e Colombia. Fondamentale il luogo di nascita
Nelle transazioni su cui indaga la magistratura ci sono sempre case e immobili. Il peso della rendita immobiliare nell’economia italiana ha un ruolo fondamentale nella riproduzione del familismo immorale e nell’assuefazione da ricchezza ereditata