Un quarto degli addetti è precario, spesso da anni. In gioco i diritti delle persone e il futuro del Paese. Bernabei, Flc: “Subito risorse per le stabilizzazioni”
Stefano Simoncini si occupa di urbanistica ed è assegnista alla Sapienza di Roma. Dopo sei anni il suo contratto non verrà rinnovato. La precarietà produce ingiustizie e disperde patrimoni di conoscenze
Trentamila precari e tagli ai finanziamenti: i nostri atenei sono a un punto di non ritorno. Il racconto di tre protagonisti di una comunità in stato di agitazione
Il Tribunale di Prato ha accolto il ricorso presentato dalla Flc Cgil per conto di una collaboratrice Ata. Riconosciuta la discriminazione verso una parte significativa dell’organico
Il leader della Cgil ha incontrato i lavoratori e le lavoratrici in assemblea permanente dal 28 novembre. “Queste battaglie riguardano tutto il sindacato”. Dopo lo sciopero generale la mobilitazione continua
La segretaria generale della Cgil Valle D’Aosta, Vilma Gaillard, spiega le ragioni della protesta in piazza il 29 novembre e mette in campo una campagna di sensibilizzazione
Sono circa 40 lavoratori ex Legge 12/2014 attualmente impiegati con mansioni di assistenza tecnica sui fondi Sie e Pnrr. L’impegno del Nidil Cgil regionale
Petizione on-line per fermare il ddl Bernini-Resta. Entrare di ruolo sarà sempre più lungo, difficile e senza diritti e tutele. E intanto continuano i tagli
Il sindacato chiede alle istituzioni la presa in carico reale ed efficace dei problemi di una città che soffre di spopolamento, lavoro povero e irregolare
Francesco Erbani è autore de Lo stato dell’arte, uno studio approfondito sulla gestione dei nostri beni, e le gravi inadeguatezze su cui intervenire. Subito
Sono già 35 mila, ma con il progetto Resta-Bernini saranno ancora di più. Fracassi, Flc Cgil: si tratta di un’operazione che allontanerà i nostri giovani migliori
Fracassi, Flc Cgil: si ricomincia male, con 200 mila supplenze. I pericoli del dimensionamento e dell'autonomia differenziata. "Il 7 ottobre la conoscenza sarà in piazza"
Nella collana "Fondamenti" di Futura editrice, "La società della prestazione" studia le trasformazioni delle professioni e degli individui negli ultimi anni
Servono investimenti anche per aumentare le retribuzioni ed eliminare il precariato: questi i principali risultati dell'indagine dell'Osservatorio Futura
Il segretario generale della CGIL nell'intervista al programma pomeridiano con Tiziana Panella su La7 ricorda lo sciopero dei rider oggi a Firenze a seguito della morte per incidente stradale del 26enne Sebastian Galassi e chiede lo Stop alla precarietà e al lavoro povero perché tutte le persone che lavorano, a prescindere dal contratto che hanno, devono poter avere stessi diritti e stesse tutele.
Da qui l'urgenza di un nuovo statuto dei lavoratori e di una legge sulla rappresentanza che impedisca i contratti pirata.
Nonostante le solite promesse anche stavolta la realtà è amara: il prossimo anno ci saranno 150 mila supplenti tra gli insegnanti. Mancano all'appello anche 10.000 Ata e oltre 200 dirigenti scolastici. Alla retorica sulla scuola eroica della pandemia non è seguito nessun cambio di rotta
Slc Cgil Fistel Cisl Uilcom e Fials: “Possiamo farlo con la programmazione dei fondi Pnrr”. Domani, sabato 9 aprile, manifestazione in piazza Verdi alle 11.
La crescita occupazionale è molto più bassa di quella del Pil. Le imprese continuano ad assumere a termine: per limitare questo trend gli investimenti pubblici debbono puntare alla qualità dell'occupazione