La capitale catalana è diventata un epicentro di problemi legati alla scarsità di alloggi a prezzi accessibili che ha trasformato i quartieri storici in zone esclusive per turisti e residenti facoltosi
La finanziaria non affronta l’emergenza abitativa e prevede stanziamenti esigui. Barbaresi, Cgil: “Non vengono raggiunte le famiglie realmente in difficoltà”
L’iniziativa di Sunia e Uniat per chiedere all’esecutivo che nella legge di bilancio si affronti il dramma di chi non può pagare affitti che non corrispondono ai salari
Ada Colau, da sindaca della città spagnola, ha messo in pratica politiche per la casa che hanno reso più accessibili i prezzi e arginato i fenomeni dei ghetti e della gentrificazione
La tragedia annunciata di Scampia dimostra che sono urgenti finanziamenti organici e politiche strutturali per dare risposte al disagio delle periferie
La pandemia ha acutizzato contraddizioni, disuguaglianze e povertà legate alla casa e al vivere nelle città. Le risorse a disposizione, da quelle del Pnrr al Superbonus, sono consistenti, ma presentano molti limiti e scarso coordinamento
A lanciare l’allarme è il sindacato degli inquilini Sunia, che per rafforzare presenza e servizi tiene a Rimini l’assemblea organizzativa “I diritti, l’abitare, il territorio”. “Guardiamo al domani - spiega il segretario generale Chiappelli - per rappresentare al meglio le istanze delle persone”
Cgil-Cisl-Uil e Sunia-Sicet-Uniat regionali: "Viene introdotto un trattamento differenziato per italiani e stranieri che rivede i criteri di assegnazione delle case popolari. Ciò è inammissibile nel nostro ordinamento. Richiedere ai cittadini extracomunitari una documentazione specifica è già stato dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale anche di recente in quanto discriminatorio"
Parlare di politiche urbane significa affrontare la dimensione ecologica, economica e dell’inclusione sociale. Il ruolo delle Camere del lavoro è centrale: per la presenza e l’insediamento capillare nel paese, per la funzione di aggregatore delle istanze sul territorio
Per rispondere ai nuovi bisogni e al disagio abitativo è necessaria una strategia complessiva partendo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le proposte dei sindacati nel documento unitario presentato il 27 gennaio. Fracassi, Cgil: “Superare l’eccessiva frammentazione dei progetti e delle politiche”
Il sindacato: "Da tempo, sosteniamo che il tema delle politiche abitative assuma, nell'attuale contesto, una priorità diversa rispetto al passato. È finita l'epoca in cui una percentuale consistente della popolazione poteva ambire all'acquisto di una casa
Giordano (Cgil Roma-Lazio): "La giunta 5S si dimostra incapace di amministrare la città, preferendo continuare a fare una propaganda sterile e arrogante. È un atteggiamento irresponsabile che denunciamo, chiedendo le dimissioni dell'assessore Castiglione"
Secondo la segretaria confederale Fracassi è urgente un "Piano per l'emergenza" che abbia come presupposto un reale monitoraggio della situazione e che preveda un sostegno al reddito delle famiglie attraverso un fondo per l'affitto e per le morosità
In Toscana è boom di pignoramenti, colpite per il 90% famiglie italiane con figli piccoli. Sunia, Cgil e Federconsumatori chiedono di modificare la legge. Il racconto di un fiorentino vittima di questa situazione: ha perso lavoro e abitazione
Sunia e Cgil hanno chiesto al Comune e allo Iacp di conoscere i tempi di realizzazione dei 98 alloggi del Palazzo di cemento e dei 144 delle due Torri di Librino, finanziati con i fondi del Pon Metro
Tra di esse disabili, anziani, disoccupati, bambini. Hanno affittato a canone sociale, ma ora sono indebitate per spese condominiali spropositate. Cgil e Sunia all'Ater: “L’azienda sospenda subito le procedure e apra un vero confronto"