La Cgil provinciale resta contraria al protocollo del 10 marzo. Di Cesare: “Serve un accordo che garantisca una transizione giusta, non una chiusura secca”
Sciopero e corteo in città: il sindacato denuncia una transizione senza tutele e chiede garanzie per i lavoratori coinvolti nella chiusura del cracking Eni Versalis
In attesa dell'incontro decisivo al Mimit, il video che raccoglie paure e proteste dopo la decisione dell’azienda di dismettere gli impianti di cracking
LyondellBasell valuta la cessione frazionata degli impianti europei, escludendo il sito brindisino. Falcinelli, Filctem: “È l’effetto domino che temevamo”
“Sosteniamo l’intesa raggiunta dagli Stati in Europa”, dice il segretario generale Falcinelli: “Vorremmo che l’esecutivo facesse altrettanto in Italia”
La Cgil contesta il piano che rottama la chimica di base. Fronte compatto del sindacato per impedire che il settore venga smantellato senza alternative
Lunedì prossimo, 10 marzo, sciopero e manifestazione indetta dalla Cgil davanti al Mimit. Falcinelli, Filctem: “la chiusura dei cracking metterà in ginocchio un’intera filiera industriale”
L’iniziativa indetta da Filctem, Filt e Fillea. Presidio davanti al Mimit. Gesmundo, Cgil: “Coinvolti i lavoratori diretti di Versalis, quelli indiretti dei trasporti e dell’edilizia, con mobilitazioni su tutto il territorio”
Prosegue la mobilitazione per scongiurare la dismissione della chimica di base in Italia. Falcinelli, Filctem Cgil: "Eni sta facendo un danno enorme al Paese”
Cgil, Filctem, Fiom, Filt, Fillea e Filcams proclamano la protesta con manifestazione nazionale sotto il Mimit nel prossimo incontro. Dalla Filctem otto ore di sciopero. Gesmundo: “Eni arrogante, salviamo la chimica e il lavoro”
Confermato il piano di chiusure, il sindacato si oppone e avvia la mobilitazione. Gesmundo: “Il governo si assuma la responsabilità, pronti a scioperare”
La Cgil intensifica la lotta contro lo stop del cracking di Brindisi: 1.400 lavoratori a rischio, timori per il futuro dell’industria chimica e dell’economia locale
Il segretario generale della Cgil ha incontrato i lavoratori del polo insieme al segretario della Filctem Marco Falcinelli. Al centro i temi dei referendum
Non possiamo procedere troppo lentamente per non compromettere gli ecosistemi. Ma correndo troppo si rischia di distruggere il tessuto industriale del Paese, con conseguenze drammatiche sul piano sociale. Serviranno gli ammortizzatori ma non sono la soluzione
La chiusura del cracking di Eni è solo l'ultima voce di una lista di chiusure dopo Caprolattame, Vinyls, Dow chemical, Mancano investimenti, visione politica. Solo la speculazione sulle aree muove grandi capitali
Lo storico fondatore dei Pitura Freska fa visita al presidio Cgil del Capannone di Marghera. "Da ragazzino, nei pochi giorni in cui ho lavorato in fabbrica, questo luogo era adibito a mensa. Anni dopo qui ci ho anche suonato"
La determinazione dei lavoratori nel difendere il Capannone del lavoro è lo specchio della lotta per mantenere in vita il petrolchimico. Cultura, arte, socialità, coesione in difesa della chimica di base, produzione imprescindibile per Marghera e per il nostro Paese