Il 17 e 18 marzo due giorni di approfondimento e confronto organizzati da Flai Cgil, per confrontarsi sulle prospettive del settore, la Pac, la sovranità alimentare, il lavoro
Un grande assente e tante contraddizioni nelle 27 pagine della Vision con cui la Commissione ha presentato la strategia comunitaria per il settore fino al 2040
La riforma della Pac, una risposta alle proteste degli agricoltori, introduce flessibilità e deroghe sugli obblighi ambientali e allontana l’Ue dal Green Deal
Contributi erogati solo agli imprenditori che rispettano i contratti di lavoro. Esposito (Flai Cgil Basilicata): “Un risultato importante e atteso da decenni, che finalmente potrà mettere un freno al caporalato in agricoltura, non solo in Basilicata e nel Mezzogiorno, ma nell'intero Paese"
In occasione del proprio direttivo nazionale, la Flai Cgil fa rete con un gruppo di associazioni, rappresentanti istituzionali ed esponenti del mondo politico. La politica agricola comune, il Green new deal, il Recovery fund sono occasioni da non perdere per cambiare modello
Sulle politiche agricole comuni, ieri i sindacati hanno ottenuto un risultato importante; il rispetto di contratti e diritti dei lavoratori diventa un requisito che condiziona la concessione degli aiuti. Adesso il governo italiano deve battersi con coerenza per contribuire ad approvare definitivamente la nuova Pac Sociale
Con Antonino Russo, Flai Cgil; Gianluca Brunori, Università di Pisa; Simona Caselli, Regione Emilia Romagna; Federica Luoni, Coalizione #CambiamoAgricoltura; Federica Ferrario, Greenpeace; Giovanni Battista Girolomoni, produttore. A cura di P. Pallara