Sindacati: “Temi prioritari sono la soluzione sull’assegno unico universale per i figli a carico, l’adozione della nuova Naspi e la rimozione delle cause di doppia imposizione”
L’indagine della Cgil provinciale sui cambiamenti del lavoro nel capoluogo lombardo fa emergere come a fronte dei numeri sull’incremento dell’occupazione ci sia una crescita di precarietà e lavoro povero e insoddisfacente
“Vinto il ricorso contro l’Inps: sì alla Naspi anche con dimissioni come conseguenza di trasferimento forzato. La Giustizia ci ha dato ragione”, ha dichiarato soddisfatto il sindacato
I risultati dell’indagine Cgil sui percettori di Naspi in conferenza stampa, martedì 4 febbraio. “Dati preoccupanti sulla qualità dell’offerta di lavoro”
La procedura è innovativa e permette l’accesso all’ammortizzatore sociale. In edilizia il Ccnl “libera” il lavoratore che non abbia ricevuto il pagamento entro i termini stabiliti. Fillea: “Uno strumento in più per difendere il diritto alla retribuzione”
“L’interpretazione dell’Inps penalizzerebbe coloro che avrebbero più necessità dell’accompagnamento alla pensione”. Ci spiega tutto l’avvocato Barbara Storace
Guida ragionata dell’indennità che spetta a chi ha perso involontariamente il lavoro: i requisiti, come presentare domanda, a quanto ammonta, quanto dura
Con la riforma 36/2021 anche agli addetti di questo settore è stata riconosciuta l’indennità di disoccupazione. In audio Giuseppe Colletti del patronato della Cgil
Retribuzioni diverse, riposi non rispettati, straordinari non pagati: diritti solo sulla carta per questi lavoratori già precari. La denuncia della campagna Cgil
La sentenza accoglie il ricorso presentato dall’Inca provinciale per il riconoscimento dell’indennità a un uomo che aveva lavorato durante la detenzione
Tutte le regole e le caratteristiche della nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego. Parla Giuseppe Colletti, responsabile del dipartimento sicurezza sociale del patronato
Il sindacato di categoria sull'ipotesi del governo: "Minare ulteriormente la stabilità del lavoro arresta la ripresa e impedisce lo sviluppo del settore"
Le tutele e i diritti delle persone ristrette in carcere, con particolare riferimento all’indennità di disoccupazione oggi negata dall’Inps, sono al centro dell’impegno e delle azioni della Cgil, e di un’iniziativa in diretta dalle 10 su Collettiva
I diritti dei detenuti al centro dell’iniziativa promossa da Cgil nazionale dalla sala Santi e in diretta su Collettiva. Con le segretarie confederali Cgil Tania Scacchetti e Daniela Barbaresi, il Garante delle persone private della libertà Mauro Palma, Luca Sabatini dell’Inps, Romolo De Camillis, ministero del Lavoro
Motivo del licenziamento, secondo l'agenzia per ili lavoro somministrato, le troppe assenze contestate. Nidil Cgil: "Inaccettabile, si vogliono intimorire le altre lavoratrici"
Fiom, Fim e Uilm nazionali: "L’accordo con l'azienda americana trasforma la procedura di licenziamento collettivo in un percorso di cigs per cessazione di attività per dodici mesi per tutti i 189 dipendenti attualmente in forza, oltre a prevedere la collocazione in Naspi per coloro che non aderiranno alla proposta di lavoro che la società Imr si è impegnata a proporre"
“Una vittoria che ha fatto da apripista in molti casi simili - commenta la Cgil. Qui altri 4 ricorsi e presso il carcere 2 Palazzi sono almeno una cinquantina nella medesima situazione”
Inca e Cgil provinciali: “Vittoria! Il Tribunale ci ha dato pienamente ragione sul primo dei quattro ricorsi che abbiamo presentato a favore di altrettanti detenuti a cui l’Inps ha negato l'indennità di disoccupazione che avevano maturato con il loro lavoro. Almeno una cinquantina i detenuti nella medesima situazione”
All'operatrice ecologica, che è malata oncologica e non riceve la paga da tre mesi, resta solo l’assurda speranza di essere licenziata per ricevere il sussidio