L'11 maggio 1920 l'autorità apre il fuoco sui lavoratori di Campo Filone, Monteponi e San Giovanni: 7 morti e 27 feriti. Ma la protesta continua fino al risultato
C'è un paese in Abruzzo in cui nel secolo scorso ci furono 87 morti sul lavoro. Questa è la loro storia e quella di una comunità che fa della memoria delle sue vittime un orgoglio da preservare
È il 4 settembre del 1904. Nella Sardegna di inizio Novecento i minatori di Buggerru, stanchi delle vessazioni dei padroni, protestano. È allora che i vertici francesi della miniera chiedono l'intervento dell'esercito regio. Intervengono due compagnie di fanteria che sparano e uccidono. L'Italia del lavoro, però, reagisce compatta con il primo sciopero generale e nazionale della nostra storia
È il 4 settembre del 1904. Nella Sardegna di inizio Novecento i minatori dell'Iglesiente, stanchi delle vessazioni dei padroni, protestano. È allora che i vertici francesi della miniera chiedono l'intervento dell'esercito regio. Intervengono due compagnie di fanteria che sparano e uccidono. L'Italia del lavoro, però, reagisce compatta e ferma il Paese tra il 16 e il 21 settembre
Nella Sardegna di inizio Novecento i minatori, stanchi delle vessazioni dei padroni, protestano. Intervengono due compagnie di fanteria. Sparano e uccidono, ma l'Italia del lavoro reagisce tutta assieme. La politica è scossa. Le elezioni anticipate. Due anni più tardi nascerà la CGdL
Già nelle prime ore di quella sciagurata mattina dell’8 agosto 1956 la Cgil fu in prima fila per assistere le famiglie delle vittime e dei sopravvissuti con il suo patronato. Fu allora che, di fatto, iniziò la storia di assistenza, tutela e difesa degli italiani all’estero
Dietro i volti anneriti dal fumo, dietro i corpi sepolti nella miniera di Bois du Cazier e la morte di 136 minatori italiani lo scambio improponibile tra vita, salario e lavoro. Quando a Marcinelle eravamo solo uomini-carbone
Urbano Ciacci, sopravvissuto al disastro di Marcinelle, ha dedicato la sua vita ad accompagnare i visitatori nei luoghi divenuti oggi patrimonio dell'umanità
La condizione e i diritti dei lavoratori, il ruolo del sindacato e le sue trasformazioni nel Paese. Intervista a Miriam Di Paola, Tricontinental Institute for Social Research di Johannesburg. A cura di Simona Ciaramitaro
Viaggio all'interno della pancia della miniera e dell'inferno dell'incidente di 62 anni fa, accompagnati da uno dei minatori italiani che negli anni 50 del secolo scorso emigrò in Belgio alla ricerca di futuro. A cura di Maria Antonia Fama e Roberta Lisi
Olga deve risolvere il caso di un triplice omicidio avvenuto in un paesino dell'isola. Le sue vicende ci riportano indietro al diciannovesimo secolo, quando l'attività estrattiva diventa il cuore pulsante dell'economia dell'allora Regno di Sardegna
Due settimane di presidio a 80 metri di profondità. L'accordo con la Regione prevede la ricollocazione di tutti i lavoratori, l'impegno dell'assessorato a cercare soggetti interessati alla concessione e investimenti per la riqualificazione del sito
La Cgil sarda e quella dell’Iglesiente hanno omaggiato, in occasione dell’anniversario dei moti di Gonnesa, i vincitori del premio “Storie di miniatori”, riservato agli alunni di elementari e medie DI FRANCESCO CARTA
È in corso da alcune settimane, soprattutto dalle colonne dei giornali di destra e con il contributo di alcuni autorevoli salotti televisivi, una campagna diffamatoria nei confronti del lavoro che si svolge in miniera DI FRANCESCO CARTA
La tragedia di Soma porta alla luce una realtà purtroppo diffusa: la mancanza di sicurezza del lavoro in miniera. E' necessario battersi per norme universali che affermino la vita come il primo dei diritti DI SILVANO POLVANI