Il 30 novembre un seminario organizzato dalla Cgil si occuperà delle condizioni degli uomini e delle donne in divisa. Per Spinetti, lo stress da lavoro correlato è tra le cause dei suicidi tra i militari
Martedì 13 e mercoledì 14 luglio si tengono a Roma gli Stati generali dei sindacati militari. Al centro della discussione, i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in divisa
Silvestri: “Dimostrano la necessità di tali interventi fatti come quelli accaduti alla Caserma Levante di Piacenza e al Carcere di Santa Maria Capua Vetere. Le libertà sindacali e la contrattazione possono aiutare a riformarsi"
Le forze armate manifestano contro la proposta di legge Corda, ma puntano il dito anche contro lo Stato maggiore della Difesa. A rischio la libertà di associazione sindacale sancita dalla Corte Costituzionale appena due anni fa
Il 7 ottobre lavoratori in divisa in piazza a Montecitorio. La proposta di legge Corda rende di fatto inesistente l'attività sindacale, dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto la libertà di associazione. Cgil, Cisl e Uil: pieno appoggio
La Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto di avere organizzazioni di rappresentanza autonome e libere. È un passaggio epocale. Le forze politiche più retrive del Paese, però, tentano di neutralizzare la sentenza: la Cgil è pronta a mobilitarsi
La risposta dei sindacati: “No a scorciatoie, servono nuovi concorsi. Quella adottata è una soluzione tampone, che non affronta seriamente e in modo organico la questione della cronica carenza di personale, anche apicale"
"Mentre in Europa si segna un'altra tappa verso il riconoscimento dei diritti di associazione sindacale ai lavoratori e alle lavoratrici dei corpi militari, in Italia si va in direzione opposta". Così Gianna Fracassi, segretaria confederale della Cgil