Il sindacato chiede la convocazione urgente del tavolo con il governo: “Bisogna affrontare in maniera trasparente le prospettive industriali e le ricadute occupazionali”
La Fiom presenta lo studio sui numeri del settore: raddoppiano gli utili delle imprese, briciole per i lavoratori. De Palma: “Servono strumenti straordinari”
La multinazionale giapponese annuncia i tagli nello stabilimento milanese. Fiom-Uilm: “Hanno annunciato i licenziamenti senza considerare misure alternative”
De Palma, Fiom: alte adesioni nel Centro-Nord. “Servono interventi di politica industriale e investimenti per la transizione”, dice il segretario generale Cgil
Scatta l’aumento previsto dalla "clausola di garanzia" per l'adeguamento all'inflazione. De Palma, Fiom: "Il contratto difende il potere d'acquisto dei salari"
Allarme della Fiom sulla crisi del settore, a rischio migliaia di posti di lavoro. A Torino l'assemblea nazionale "Safety Car", con 200 quadri e delegati. Intervengono Maurizio Landini, Francesca Re David, Federico Visentin e il ministro del lavoro Orlando
I sindacati invocano interventi sui cambi appalto e il ricorso al continuo ribasso. Fiom Cgil: “Multinazionali e partecipate pubbliche poggiano la propria ricchezza sullo sfruttamento dei lavoratori”
Le migliaia di addetti degli appalti metalmeccanici dei grandi impianti petrolchimici e delle centrali elettriche sono un popolo senza diritti. Cinque testimonianze, da Porto Marghera giù fino a Siracusa: il racconto collettivo di chi rischia ogni giorno di perdere il posto di lavoro
Automazione, digitalizzazione, sostenibilità ambientale rappresentano le spinte che rendono necessario affrontare la sfida del cambiamento. Un impegno ineludibile, perché il comparto occupa in Europa 14,6 milioni di lavoratori, di cui 1,2 milioni in Italia
Successo dello stop generale (con punte di adesioni oltre il 90%) e della manifestazione di Roma dei lavoratori impegnati nei settori petrolchimico ed energie. Re David, Fiom Cgil: "Sfruttati e sottopagati, rischiano di continuo di perdere posto e diritti". Una delegazione sindacale ricevuta dal ministero dello Sviluppo economico
Non era mai successo: stop generale e manifestazione a Roma degli addetti degli appalti metalmeccanici nei settori petrolchimico ed energie. Venturi, Fiom Cgil: "Multinazionali e grandi player hanno frantumato ciclo produttivo e imprese. A pagare sono i lavoratori, vittime della logica del massimo ribasso"
Dal 28 giugno al 2 luglio la Fiom e le segreterie territoriali gireranno la regione per discutere di filiere produttive, transizione energetica e sviluppo. Un'iniziativa importante, che toccherà i principali distretti industriali dell'isola. “Apriremo un confronto sul mondo del lavoro e le nuove sfide che ci attendono", spiega il segretario regionale Forresu: "Nessuno deve rimanere indietro”