Milano, 21-23 febbraio: tre giorni di talk, performance, mostre e scambio abiti. Il primo festival per riflettere su uno dei settori più impattanti a livello globale
Un’indagine di Greenpeace denuncia che i Pfas, inquinanti eterni, sono presenti nelle acque potabili di tutta Italia. Le città e le regioni con i valori di contaminazione più alti
A Spinetta Marengo, Alessandria, lo stabilimento ex Solvay produce ancora sostanze perfluoroalchiliche, inquinando il territorio e avvelenando gli abitanti
La riclassificazione di questi inquinanti da parte dell’Iarc apre nuovi scenari in Veneto sui procedimenti giudiziari, i danni ai lavoratori, le bonifiche
I numeri dei costi degli armamenti e la mappa dei rischi per la salute di persone e ambiente. Con Giulio Marcon (Europe for peace) e Simona Abbate (Greenpeace)
Un documentario sull'inquinamento della falda acquifera provocata dall’azienda chimica Miteni e sulle battaglie del sindacato per tutelare la salute e l’ambiente
Dopo 11 anni di processo è stato individuato un solo colpevole per gli sversamenti di pesticida nella Valle del Sacco. Per decenni il territorio tra Roma e Frosinone è stato inquinato da un'industrializzazione selvaggia, e migliaia di persone hanno subito danni permanenti alla salute
Secondo Marco Gambuzza, delegato Fiom Cgil Siracusa, il Recovery Fund è l'ultima chiamata per uno dei più grandi insediamenti industriali d'Europa: bonifiche, riduzione dell'inquinamento, riconversione green
Monica Zambon, segretaria confederale della Camera del lavoro, annuncia l'adesione alla Giornata mondiale di mobilitazione per il clima con un flash mob dal ponte di Rialto
Sigilli alla storica azienda chimica che in più di cento anni ha avvelenato suolo, sottosuolo e falda acquifera. Nel sito di interesse nazionale 34 lavoratori mantengono operativa una barriera idraulica che fa da schermo ai composti, ma della loro sorte non si sa niente. Filctem Cgil: “Chiediamo un tavolo di confronto per esercitare un ruolo attivo"
A Brescia la Caffaro ha inquinato indisturbata con composti chimici terra, acqua, animali e campagne. L’ultima azienda rimasta nel sito il 31 marzo cesserà tutte le attività, compresa quella della barriera idraulica che attualmente evita l’aggravarsi della contaminazione, azionata da 34 lavoratori il cui destino non è chiaro. Un secolo di produzioni industriali che lasciano sul terreno veleni, nessun responsabile e un piano di bonifica da 85 milioni di euro
Per ridurre l'inquinamento urbano serve una rivoluzione organizzativa dei servizi. L'obiettivo è la "città del quarto d'ora", in cui sia possibile raggiungere il posto di lavoro o i negozi in quindici minuti senza usare l'automobile. E' il piano della nuova sindaca di Parigi, Anne Hidalgo
Foto-racconto dalla città operaia che cerca di affrancarsi da inquinamento, deindustrializzaizone ed economia dell'immondizia. Una comunità attiva, che non vuole più essere considerata "periferia degradata"
Da oltre una settimana sit-in delle maestranze del sito del gruppo Fantoni nella sala consiliare di Montefredane. Obiettivo: salvare 117 posti di lavoro. Con Pasquale Sorriento, Rsu Fillea Cgil Avellino. A cura di Davide Colella