Le pensioni medie sono di 900 euro lordi, gli stipendi annui di 20.900. Loredana Longhin, Cgil: “La politica adotti misure straordinarie, rischio emergenza socio-economica. Il referendum dell’8 e 9 giugno c’è anche per cambiare tutto ciò”
Il Rendiconto di genere dell’Inps mostra un’Italia dei divari: le donne sono la maggioranza della popolazione ma lavorano meno degli uomini, guadagnano meno, fanno meno carriera e hanno pensioni più basse
Prorogata di un anno la sperimentazione della riforma per la disabilità. Fallimento implicito del Governo che non si confronta con le parti sociali. Per la Cgil violati i diritti delle persone fragili
La Cgil aveva denunciato lo spostamento in avanti dei requisiti per lasciare il lavoro. Nonostante la smentita dell’istituto, è esattamente ciò che è accaduto. Ghiglione, Cgil: su temi così delicati serve trasparenza
È quanto emerge dal Rendiconto sociale dell’Inps. Un quadro che per la Cgil richiede un drastico cambio di rotta. E rafforza le ragioni dello sciopero generale del 29 novembre
Va da 250 a 800 euro al mese ed è un’indennità riservata agli iscritti alla gestione separata che hanno avuto un calo di fatturato. Domande entro il 31 ottobre
Precarietà dilagante e salari da fame svuotano le buste paga delle famiglie italiane. Perdita record del potere d’acquisto. Gabrielli, Cgil: “Il governo cambi radicalmente”
Lo dice l’Inps: fare figli penalizza le donne. Con buona pace di Meloni che sostiene di voler aiutare le famiglie. Per Ghiglione, Cgil, è “il fallimento del governo”
Per la Cgil i dati evidenziano la necessità di interventi urgenti e “le gravi lacune dell’approccio del governo”. Nessun riferimento al confronto con le parti
Guida ragionata dell’indennità che spetta a chi ha perso involontariamente il lavoro: i requisiti, come presentare domanda, a quanto ammonta, quanto dura
Per la Cgil i numeri resi noti dall’istituto non fanno altro che confermare un arretramento dei redditi da lavoro e la crescita della povertà nel Paese
I dati Inps sui dipendenti del settore privato mostrano un aumento dei contratti - soprattutto a termine, part-time e stagionali - e delle disuguaglianze
Il XXII Rapporto annuale dell’Inps certifica grandi disuguaglianze. Gabrielli e Ghiglione, Cgil: "I provvedimenti del governo aumentano precarietà e povertà”
I motivi della mobilitazione "riguardano tutti gli aspetti della vita lavorativa e personale". La dichiarazione video di Gigia Bucci, segretaria generale della Camera del Lavoro
Presentata, ad Ancona, l'ultima edizione del dossier statistico Immigrazione, a cura del centro studi e ricerche Idos e Ires. Marinucci (Cgil regionale): "Diminuiscono i lavoratori stranieri e si acuiscono le diseguaglianze"