Cresce la disuguaglianza, il personale femminile prende il 14,1% in meno degli uomini. De Palma, Fiom: “Gender gap enorme, occorre agire con leggi e contratti”
Il Rendiconto di genere dell’Inps mostra un’Italia dei divari: le donne sono la maggioranza della popolazione ma lavorano meno degli uomini, guadagnano meno, fanno meno carriera e hanno pensioni più basse
Il sindacato: “Le donne sono più istruite degli uomini ma guadagnano meno, hanno carriere discontinue, un maggiore ricorso ai trattamenti di disoccupazione e quindi pensioni più basse, serve una rivoluzione culturale”
Lo studio analizza la situazione del personale maschile e femminile nelle aziende metalmeccaniche. Appuntamento a Roma, intervengono Simoncini e De Palma
Lo dice l’Ocse: la retribuzione di una laureata è quasi la metà (58%) di quella di un coetaneo maschio. Ed è molto più difficile trovare un’occupazione
Si cambia lo statuto di Cassa depositi e prestiti pur di non indicare una donna. Ghiglione, Cgil: “Rivedere questa decisione. Rispettare le pari opportunità”
Nonostante siano settori in cui le lavoratrici sono maggioranza, le donne hanno salari più bassi anche del 26%. Se ne è parlato in un convegno ad Ancona
Il riconoscimento per l’economia a Claudia Goldin per studi sul gender gap nel lavoro. Ghiglione, Cgil: “È tempo di provvedimenti che promuovano l’occupazione femminile”
Un Report Fiom rende pubblici dati impietosi sul gender gap che colpisce operaie e impiegate del settore. Un uomo guadagna mediamente il 34% all'anno in più. Il 93% dei dirigenti sono uomini. Persino in una delle provincie rosse per eccellenza la strada verso la parità è ancora molto lunga
Le dirigenti percepiscono in media 40mila euro in meno rispetto agli uomini. Loredana Longhin (Cgil regionale): “La regione scenda in campo per promuovere iniziative che valorizzino la presenza femminile”
Lara Ghiglione ha da poco assunto la responsabilità delle Politiche di genere della Cgil. Con lei riflettiamo su come la partecipazione femminile al lavoro, alla politica e nel sociale sia determinante per cambiare il modello economico e la società. "L'8 ottobre tutte in piazza per farci sentire"
Nel capoluogo lombardo un dirigente guadagna 450 euro al giorno in più di un operaio. Dietro ai numeri c'è una città sempre più capitale di gap salariale che impone alle donne di prendere meno degli uomini, ai giovani meno degli altri, agli impiegati molto meno dei quadri e dei dirigenti