Secondo i dati del 2024, in un anno persi 5 mila contratti a tempo indeterminato. Eleonora Fontana della Cgil regionale: “Situazione preoccupante che conferma la crisi economica del territorio”
I dati Istat di novembre consigliano di non enfatizzare i piccoli picchi e le flessioni. L'andamento resta stazionario, siamo tra i Paesi europei con meno occupati
Onofri: "Chi perde o cerca lavoro lo trova, nella maggior parte dei casi, per vie 'familistiche', e non si rivolge alle strutture private accreditate. Le politiche attive non mettono al centro il disoccupato, attorno al quale si sviluppa un vero mercato"
Sono 105 disoccupati che dovrebbero avere priorità di reimpiego nell'appalto di servizi di igiene ambientale. Sit-in organizzato dai sindacati davanti alla prefettura
I dati forniti dall’Istat ed elaborati dall’Ires Cgil sul primo trimestre 2017 sono drammatici: il numero degli occupati è sceso a 604 mila unità e il calo interessa sia il lavoro autonomo sia il lavoro dipendente
Il sindacato commenta la nota di ministero del Lavoro, Istat, Inps e Inail: "Ancora tanti problemi, dal calo della crescita di posti alla prevalenza dei contratti precari. Poi l'esplosione dei voucher e l'altissima percentuale di giovani disoccupati"
Se si vogliono mettere al centro impiego e diritti, serve una politica chiara che corregga gli errori del passato, senza farne un dramma. Si avvii una scelta improntata allo sviluppo, che determini un'alleanza tra forze economiche e sociali progressiste
Il sindacato: "Si sono smaterializzati oppure autotrasportati in un'altra dimensione? Nulla di tutto ciò! Sono fermi dov'erano prima. È probabile si siano stancati di registrarsi inutilmente nella burocrazia della ricerca di un impiego inventata da Renzi"
Il disperato e provocatorio appello di tre operai edili di Palermo senza lavoro da troppo tempo. Fillea Cgil: "Non chiedono assistenza, aspettano una risposta in termini occupazionali dai cantieri che si devono aprire in città e che ancora non partono"
Nuovo record storico registrato dall'Istat a novembre 2014. Le persone in cerca di lavoro salgono a 3 milioni 457mila e anche tra i giovani si rileva il tasso più alto di sempre, 43,9%. Calano di riflesso gli occupati, in un solo mese 48mila in meno
La ricerca realizzata da Tecnè per l'associazione Bruno Trentin e la Cgil. Chi si rivolge al sindacato combatte il senso di isolamento e aumenta la condivisione. I sindacati sono utili anche per il 55% dei non iscritti DI EMANUELE DI NICOLA