Le associazioni antimafia scrivono all’Anbsnc, Cnel e Mimit, preoccupate per un accordo che prevede la cessione onerosa di terreni e immobili sottratti alla criminalità organizzata e alla corruzione
Il Cnel sui migranti residenti: “I flussi sono cambiati. Sono il 9% della popolazione, hanno lavori meno qualificati. I più giovani vogliono andarsene”. La politica è inerte in attesa del referendum
Il sindacato interviene al termine dell’assemblea Cnel, che ha approvato il documento sul lavoro povero e salario minimo: "La richiesta del premier è il tentativo politico di attribuire al Consiglio la responsabilità di una scelta che compete al governo"
Per la delegazione Cgil al Cnel è “improprio il metodo e non condivisibile, nel complesso, l’analisi del Documento appena approvato dal Consiglio nazionale dell’economia e lavoro”
Marinucci (Cgil regionale): "Emergono due dati. Il primo, è che la piena e buona occupazione rappresenta un elemento di soddisfazione per le persone e contrasta la percezione d'insicurezza che caratterizza i più precari. Il secondo, è la rinuncia a valorizzare le proprie conoscenze quando questo non coincida con un'assunzione stabile. Quasi un terzo dei lavoratori è sovraistruito rispetto alla bassa qualità del lavoro offerto"
Galli (Cgil) a RadioArticolo1: "Contro dumping, contratti pirata e gabbie salariali dilaganti ci vuole una norma che definisca le organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative che hanno la titolarità di sottoscrivere un ccnl"
Il presidente del Cnel Tiziano Treu, già ministro del Lavoro e dei Trasporti, parla della manovra, tra reddito di cittadinanza e quota 100, e della condizione del lavoro in Italia. E di quello che ci aspetta il prossimo anno. A cura di Valerio Bianchi
L'accordo sottoscritto da Inail, Federmeccanica, Assistal, Fiom, Fim e Uilm l’8 giugno in materia di sicurezza sul lavoro nel settore metalmeccanico. L'analisi del Cnel: valido esempio di collaborazione su un tema di elevato, reciproco interesse
L’ultima prova alla quale questo piccolo organo ausiliario viene sottoposto, avviene a valle di un processo che ha comportato un’offensiva sul lavoro, con la demolizione dei diritti, delle tutele, della contrattazione e del welfare
In attesa della possibile soppressione dell'istituto, con il referendum costituzionale, l'unico risultato tangibile registrato in questi mesi è stato il licenziamento dei quattro lavoratori, impiegati anche da 20 anni. "Per noi un trattamento scandaloso"
Lettera di Camusso a Renzi. "Il governo ha illegittimamente interrotto il funzionamento del Cnel, organo di rilievo costituzionale, prima della conclusione dell’iter di riforma che prevede la cancellazione dell’art. 99 della Costituzione"