Anche in questa regione lo stato della Missione 6 del Piano e dei suoi progetti previsti sul territorio regionale vede spesi solo il 10,5 % dei fondi stanziati
Una regione fragilissima, un territorio ferito dal troppo costruire, viadotti e ponti non manutenuti e insicuri. Le strade ridotte ad un serpentone di auto e camion. L'economia è a rischio. Interviene Federico Vesigna, Cgil. A cura di Roberta Lisi
8 ore di stop e due manifestazioni dopo l’annuncio della cassa integrazione straordinaria per gli oltre 1000 dipendenti della Piaggio Aero. Il governo non mantiene le promesse. Intervista a Federico Vesigna, Cgil Liguria. A cura di Martina Toti
Come reagisce una regione ricca di fascino e bellezze ma anche fragile, spesso alle prese con drammi e tragedie? Un territorio di industrie e commerci alle prese con la globalizzazione. Lavoro e sindacato guardano al futuro. Con Federico Vesigna, Cgil
L'Inps ha pubblicato i dati relativi al quarto trimestre 2018 su assunzioni, cessazioni e trasformazioni di contratto di lavoro dipendente nel settore privato. I numeri sui contratti sono indicativi di una tendenza che per la regione non pare essere buona
Doccia gelata dopo l'incontro con i commissari sull'istituto di credito. Il piano industriale si reggerebbe sul drastico taglio di mille posti di lavoro e sulla soppressione di 100 sportelli. Magni e Vesigna (Cgil): "Ancora una volta pagano i lavoratori"
Dopo l'appuntamento dedicato a Guido Rossa, torna la rassegna organizzata dalla Cgil Liguria, ricordando la figura di Elio Lanteri, sindacalista e narratore. Ne parliamo con Fulvio Fellegara, Camera del Lavoro di Imperia. A cura di Emiliano Sbaraglia
Per il sindacato si tratterebbe di "un matrimonio con i fichi secchi", visto che, a differenza di ciò che accade in altre regioni del nord, il residuo fiscale è negativo, ovvero i trasferimenti dallo Stato superano il gettito verso Roma
Fisac Cgil: il piano industriale non dovrà prevedere alcuna riduzione di costi del personale. No a ulteriori tagli di posti di lavoro o interventi sulle retribuzioni. "Adesso bisogna rilanciare l'azienda"
Manifestazione di Cgil e Uil davanti alla prefettura per ribadire che la città "non ha bisogno di annunci, ma di fatti concreti, di una svolta significativa per rinascere e per poter crescere"
Dopo il crollo di Ponte Morandi, la Liguria conta 5 mila contratti di lavoro in meno. Interviene Federico Vesigna, Cgil Liguria. A cura di Martina Toti
Mercoledì 10 ottobre Cgil, Cisl e Uil consegneranno al Prefetto un documento contenente le necessarie modifiche al testo con l’obiettivo di salvaguardare l’occupazione. Fuori dal palazzo presidio delle tre sigle a partire dalle 10.30
A un mese dal crollo del ponte Morandi, l'occupazione mostra timidi segnali di ripresa ma non basta. Cgil: "L'immane tragedia ha sottolineato la debolezza del sistema produttivo, la modalità con cui il governo affronta l'emergenza non è rassicurante"