EvaLab è una sartoria sorta in un bene confiscato alla camorra. Restituisce dignità, libertà, autonomia alle donne, sfuggite alla violenza, che vi lavorano
Una mostra fotografica sul Fondo Nappo, terreno confiscato alla camorra a Scafati, progetto di Alpaa, Flai e Libera dedicato al ragazzo ucciso per errore nel 2009
Per Emilio Miceli, neo presidente del Centro intitolato al sindacalista e politico ucciso dalla mafia, nel suo pensiero le linee guida dell’impegno di oggi
Nel Casertano, sui terreni sottratti al clan Moccia, un'azienda agricola resiste all'illegalità per portare avanti il lavoro dignitoso e il recupero sociale
Summer School a Bologna dall’11 al 15 settembre, dedicata alla costituzione di parte civile nei processi. Miceli, Cgil: “La formazione crea consapevolezza”
Ancora un brano dal volume di Futura editrice: Stefania Pellegrini (Università di Bologna) riflette sul valore sociale del riuso degli immobili mafiosi
È il momento di affrontare le lentezze burocratiche che non consentono l’utilizzo di tutti i patrimoni tolti alle mafie, e di rilanciare l’Agenzia per i beni confiscati
Cgil, Flai e Libera insieme per sostenere il Fondo Nappo, bene confiscato e oggetto di intidazioni criminali. E per lanciare la sfida alla camorra: vinciamo noi!
Cgil, Flai, Libera e Alpaa organizzano una manifestazione nazionale a Scafati per mantenere alta l’attenzione sul contrasto a tutte le mafie e prende spunto dai continui atti vandalici subiti dal Fondo Agricolo Nicola Nappo, bene confiscato alla criminalità organizzata
Sono ripartiti i campi della legalità organizzati nei beni confiscati alla criminalità organizzata. Da giugno a ottobre, da Nord a Sud un viaggio tra diritti, riscatto, resistenza e rinascita in un passaggio di memoria ed esperienza tra le generazioni
L’articolo 22 del decreto legge 36 istituisce un Fondo per la gestione del beni confiscati. Bene per Cgil, Libera e altre associazioni ma occorre modificarlo. Poche le risorse ed è necessario consentire l’accesso anche alle regioni del Nord
Ancora intimidazioni, ma il lavoro nel bene confiscato alla famiglia Magliulo di Afragola va avanti, nonostante i tanti ostacoli posti dalla criminalità, e non solo
Casal di Principe e Bitonto, due Comuni in prima linea nella costruzione della cultura della legalità, ma in difficoltà per il costo troppo spesso quasi insostenibile legato al riuso sociale dei patrimoni sottratti alla crimininalità organizzata. Il racconto, e le proposte, di due sindaci
I beni confiscati sono un tassello fondamentale della lotta alle mafie: la restituzione alla società di quanto accumulato attraverso attività illecite. Le aziende sotratte alla criminalità organizzata sono quasi 3 mila, e sono in tutta Italia
Il presidente della Sezione misure di prevenzione del tribunale di Milano, Fabio Roia, riflette sul patrimonio di legalità costituito dai beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Ciascuno di noi deve diventare “sentinella sociale”
Si è chiuso l’Avviso pubblico del Piano di ripresa e resilienza per l’assegnazione di 300 milioni per il ripristino e il riuso di beni confiscati alla criminalità organizzata. Silvestri, Cgil: "Il bando è stato un successo"