Occorre mantenere un’iniziativa sull’autonomia regionale differenziata legata alla campagna per il Sì nei 5 referendum. Va costruito un forum permanente per monitorare, informare, denunciare, mobilitare contro gli agguati di Calderoli
Due tavole rotonde su industria, infrastrutture e sviluppo del Mezzogiorno, il 6 febbraio al Convitto Palmieri. Tra i presenti la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci e il segretario della Cgil nazionale Pino Gesmundo
Continua la battaglia “per dare dignità al lavoro e per allargare i diritti di cittadinanza”: la macchina organizzativa si muove per portare i cittadini a votare i cinque referendum accolti
La Corte Costituzionale dichiara inammissibile il quesito sull’autonomia differenziata. Landini: “Si apre una grande stagione di partecipazione che metterà al centro le persone e le loro libertà”
Sei i quesiti per un lavoro tutelato, dignitoso, stabile e sicuro, per la cittadinanza e contro l’autonomia differenziata. Ecco perché è importante votare “Sì”
I dati del rapporto annuale del Crc: “Crescere nel nostro Paese non è uguale per tutti. Scuola, ricchezza, nidi e cultura negati a troppi bambini e ragazzi”
L’Agenas conferma aumento della mobilità sanitaria, da Nord a Sud. Per Barbaresi, Cgil: “I dati certificano la crescita della privatizzazione della salute e delle diseguaglianze. Servono finanziamenti adeguati”
Il coordinamento delle oltre 160 organizzazioni sociali esprime profonda soddisfazione per la decisione della Corte di considerare ammissibile il quesito referendario
“L’autonomia differenziata può produrre molti danni alla tenuta del Paese”, dice il segretario confederale: “Il suo impianto è antiunitario e antistorico”
Le motivazioni della parziale bocciatura della Corte Costituzionale: “Il pluralismo non porta all’evaporazione dell’unità. Comporre la complessità spetta solo al Parlamento”
Per il costituzionalista, la Consulta ha riscritto la ratio della norma Calderoli. Ora si torni al regionalismo solidale e alla centralità del Parlamento
La Corte costituzionale ha parzialmente bocciato la legge Carderoli, per eliminarla completamente serve il voto referendario. Bisogna mobilitarsi subito per portare alle urne 25 milioni di cittadini e cittadine
Smontata la legge Calderoli in ben 7 punti. Torna la centralità del Parlamento: la strada costituzionale è quella del regionalismo solidale. Cgil: “Continuiamo a sostenere la richiesta di referendum”
“Schifani prima appoggia la legge poi parla di pericoli scongiurati. Se vuole fare gli interessi della regione guardi ora piuttosto a cosa sta succedendo con la Finanziaria, che toglie di nuovo al Sud risorse”
“La Corte ha bocciato l'impianto leghista, ma consentirà loro di fare correzioni emendando in Parlamento. E, con quei numeri, miglioreranno dal loro punto di vista la legge”
Dopo due giorni di camera di consiglio arriva il provvedimento della Consulta in merito ai ricorsi presentati da Puglia, Toscana, Sardegna e Campania. Colpita al cuore la riforma della Lega
La legge di bilancio certifica la diminuzione delle risorse per il settore pubblico, l’aumento di quelle per i privati e il rischio collasso. Barbaresi, Cgil: “Bisogna arrivare al 7,5% del Pil per il Fondo sanitario nazionale”