Filt Cgil, Faisa Cisal e Ugl provinciali vincono il ricorso per la revoca unilaterale, degli accordi sindacali raggiunti nel 1990 e nel 1996su alcuni emolumenti economici per il personale
Malorgio, Filt Cgil: "Le aggressioni agili addetti al trasporto pubblico sono una tragica emergenza per la quale sollecitiamo da sempre l'intervento di tutte le istituzioni a tutti i livelli, proclamando anche scioperi molto partecipati. Basta, nessuno tocchi chi lavora"
Come segno di cordoglio e rispetto, sabato 14 dicembre, in concomitanza con l’inizio dei funerali della vittima del tragico incidente tra un autocarro e un filobus, i dipendenti di Atm e quelli di Amsa effettueranno uno stop simbolico
Gli sportelli Caaf Cgil Lombardia al servizio dei cittadini per ottenere la nuova tariffa agevolata degli abbonamenti ATM. Interviene Erika Volpi, responsabile per Monza e Brianza di Caaf Cgil Lombardia. A cura di Giorgio Sbordoni
I sindacati: "Accordo moderno, equo e indicizzato per settori, che rappresenta una sfida, ma non un salto nel buio, viste le garanzie ottenute con sempre maggiori ritorni produttivi per il rilancio aziendale e crescenti aumenti salariali per i dipendenti"
Gli accordi con le aziende di trasporto, Atm e Trenord, hanno permesso di gestire un flusso impressionante di visitatori in sicurezza e con grande efficienza per sei mesi, con sovraccarichi di lavoro. Senza contrattazione sarebbe stato impossibile
La Cub proclama una nuova astensione il 24 giugno, su motivazioni che vanno dal contratto nazionale (trattativa a cui loro non partecipano) all’accordo Expo, a pretesti populistici di ogni tipo. A fare le spese di tale 'giochino' è il diritto di sciopero