Svolgono una funzione fondamentale nella promozione di una cultura della sicurezza e nella creazione di ambienti lavorativi sani. Parla Sara Taranto, coordinatrice Opna
Istituito con l’accordo interconfederale del 21 luglio 1988. Parla Nicola Marongiu, coordinatore Contrattazione e Politiche del Lavoro della Cgil nazionale
Claudio Sala, responsabile Coordinamento nazionale di settore: “Ebna è uno strumento a disposizione della bilateralità artigiana che eroga welfare sociale e contrattuale a lavoratori e imprese”
Parla Claudio Sala, responsabile Coordinamento nazionale artigiani: “ Le intese interconfederali del 21 dicembre 1983 e del 21 luglio 1988 hanno fondato le basi dell’attuale modello contrattuale artigiano”
La prima intesa organica tra associazioni datoriali e organizzazioni sindacali, che fissa una serie di obiettivi e principi. come l'affermazione dell'importanza del settore e la necessità di recuperare i livelli produttivi e occupazionali ante-crisi
Interessa una platea di 506 mila dipendenti in 126 mila imprese con dipendenti del settore dell’edilizia, che rappresentano oltre un terzo (36,1%) delle imprese attive
Fillea-Filca-Feneal: "Con l’intesa sottoscritta, che riguarda 400.000 addetti, si riallineano per la prima volta nel settore tutti i ccnl dell’edilizia, sia sul versante salariale che su quello della bilateralità e del welfare". Aumento medio di 68 euro
Condiviso l’impegno a sottoscrivere un protocollo con le parti sociali sulle linee di indirizzo che riguardano il rapporto tra scuola e mondo del lavoro, il consumo consapevole e la tracciabilità dei prodotti