Boom di autorizzazioni verso Paesi extra-Nato e autoritari. A rischio la legge 185/90 che garantisce il controllo. Rete Pace Disarmo: “Allarme trasparenza”
L’osservatorio Mil€x denuncia l’assenza di numeri ufficiali sulle spese militari sostenute dall’Italia in tre anni di guerra. E stima i costi per il ripianamento scorte
Lettera delle reti pacifiste ai sindacati: “Il no alle spese militari sia pilastro dello stop generale del 29 novembre. Le lotte per il lavoro e per la pace camminano assieme”.
Il ritorno del tycoon alla Casa Bianca con la sua vicinanza all’industria bellica spinge il nostro Paese ad aumentare ancora di più le spese militari. A cominciare dall’acquisto di venticinque F-35
“La nostra legislazione vieta la vendita di armamenti a Paesi coinvolti in scenari di guerra”, dice la categoria Cgil: “Il ministro esca dall’ambiguità”
L'analisi dell'Osservatorio Mil€x calcola che nel 2025 si arriverà a 32 miliardi, di cui 13 per nuove armi. Denaro sottratto a sanità, scuola e servizi ai cittadini
Nella giornata internazionale le voci di Martina Pignatti Morano, Un ponte per, e Francesco Vignarca, Rete italiana pace e disarmo, per il cessate il fuoco
Rete italiana pace disarmo prosegue la sua battaglia contro la vendita incontrollata di armamenti. Il governo sta modificando le norme, l’obiettivo è fermarlo
L'appello dell'associazioni per un uso di pace del Recovery Plan. La voce europea di Laëtitia Sédou sul dirottamento dei fondi per la produzione di armi