Venerdì 4 aprile appuntamento in Piazza Mameli a partire dalle ore 16.30. Saranno previsti interventi e un volantinaggio per informare sui cinque quesiti referendari: “In provincia – scrivono Cgil e Arci – gli stranieri residenti sono il 9% della popolazione, nessuna invasione, ma solo una norma di civiltà”
Orezzi, Cgil provinciale: “Il voto per decidere, senza se e senza ma, per il cambiamento”. Massa, Arci: “Viaggeremo, racconteremo, incontreremo, discuteremo, se ce ne fosse bisogno, con chi non ha capito o non vuole capire”
Anche quest’anno lo Spi partecipa ai Campi della legalità organizzati da Libera con Arci. Da giugno a settembre, in tutto il Paese uno scambio tra generazioni
Le ragioni per partecipare alla manifestazione La Via Maestra, a Napoli il 25 maggio: difendere diritti e democrazia sotto attacco, chiedere il cessate il fuoco
"È necessario svegliare il Paese, rilanciare il ruolo costituzionale dell’associazionismo", dice il presidente Arci: "Sì alla partecipazione, no a premierato"
Sono ripartiti i campi della legalità organizzati nei beni confiscati alla criminalità organizzata. Da giugno a ottobre, da Nord a Sud un viaggio tra diritti, riscatto, resistenza e rinascita in un passaggio di memoria ed esperienza tra le generazioni
Anziché inviare armi bisognerebbe affermare il principio della neutralità attiva. Il significato ce lo spiega Franco Uda dell’Arci: non è l’equidistanza dalle parti in conflitto ma la mediazione di un soggetto terzo per raggiungere la pace
Chiusi da quando è esplosa la pandemia, molti non riapriranno più, messi in ginocchio dalle spese correnti, l’affitto e le bollette. A Roma, come nel resto dell’Italia, questi presidi di socialità e cultura dell’Arci e delle Acli si sono rimboccati le maniche per dare alle persone conforto e aiuto, sostegno e supporto
Nasce la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio ad opera di una task force che vede insieme organizzazioni non governative, associazioni, università e osservatori. Obiettivo: costruire una contro-narrazione per favorire percorsi e linguaggi di inclusione
Contro il rinnovo automatico il 2 febbraio dell’accordo sul contenimento dei flussi migratori, che finanzia la Guardia costiera libica, la campagna #Ioaccolgo lancia un’iniziativa di mail bombing. Con Filippo Miraglia, Arci. A cura di Patrizia Pallara
Il movimento pacifista italiano chiama la cittadinanza a mobilitarsi, nelle piazze italiane, a fianco dei popoli in lotta per i loro diritti. Con Fabio Alberti, Un ponte per; Sergio Bassoli, Rete della Pace; Franco Uda, Arci. A cura di Simona Ciaramitaro
Fiaccolate in tutta Italia per chiedere giustizia e verità per Giulio Regeni, il ricercatore torturato e ucciso in Egitto nel 2016. Con Riccardo Noury, Amnesty International, e la voce di Claudio Regeni. A cura di Simona Ciaramitaro
Dopo l'assassinio del generale Qassem Soleimani si alzano venti di guerra in Medio Oriente. La base militare Usa Camp Darby tra Livorno e Pisa è il più grande deposito di armamenti al di fuori degli Usa. Cgil, Anpi e Arci chiamano alla mobilitazione
Si conclude la settimana europea del Civic Pride per la democrazia partecipativa, per la difesa dello spazio civico e per i diritti associativi. Con Francesca Chiavacci, Arci; Sergio Bassoli, Rete della pace; Francesco Martone, Rete In Difesa Di
A Bruxelles l’Italia propone un codice europeo per Stati e navi umanitarie. Intanto la nave Alan Kurdi aspetta ancora davanti a Pozzallo. Con Filippo Miraglia, Arci. A cura di Martina Toti
Un contributo concreto alla legge di bilancio può arrivare da un provvedimento in materia di immigrazione legata al lavoro. Intervengono Paolo Pezzati, Oxfam; Giulia Gori, Federazione chiese evangeliche; Filippo Miraglia, Arci. A cura di Stefano Milani
Associazioni e ong contro il Memorandum tra Italia e Libia per limitare le partenze di migranti e profughi. Con Filippo Miraglia, Arci; Riccardo Noury, Amnesty; Nello Scavo e Francesca Mannocchi, giornalisti. A cura di Stefano Milani
L'Auser aderisce all'iniziativa di solidarietà dell'Arci e di Uiki Onlus. Saranno raccolti fondi per le popolazioni sfollate. Interviene Enzo Costa, presidente Auser nazionale. A cura di Paolo Andruccioli
Carla Nespolo rilancia l’appello di Anpi, Arci, Legambiente e Cgil a governo italiano e istituzioni europee per una soluzione pacifica del conflitto al confine tra Turchia e Siria. A cura di Martina Toti