Un grande assente e tante contraddizioni nelle 27 pagine della Vision con cui la Commissione ha presentato la strategia comunitaria per il settore fino al 2040
Matteo Ascheri, ex presidente del consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, ha denunciato i fenomeni di caporalato e sostiene che si può lavorare in modo legale, nel rispetto dei diritti e delle tutele
Anche se provocano danni all’ambiente, alla salute, al clima, l’Europa non li vuole ridurre. A pagare il prezzo più alto i lavoratori, che si ammalano e muoiono
Per Flai l’ultima trovata del governo Meloni al G7 di Siracusa non incentiva l’occupazione giovanile ma legittima paghe da fame: 500 euro al mese, 3 euro l’ora
Nella riunione ministeriale a Siracusa mancano i temi più stringenti: agroecologia, difesa della natura, transizione verso un modello giusto e sostenibile
Controlli dei carabinieri nelle aziende agricole di tutta Italia. Il sociologo Carchedi analizza la diffusione del fenomeno anche al Nord e i settori coinvolti
Novità di facciata e non di sostanza nel provvedimento che introduce misure su lavoro, salute e sicurezza e contro il caporalato, dopo la tragedia di Latina
Gli ultimi dati dell’Ispettorato: 64,5% di irregolarità nel territorio, al primo posto caporalato e sfruttamento. L’appello della Cgil alle istituzioni
La soddisfazione di Flai e Cgil per il rispetto degli impegni presi: “Prioritario costruire percorsi di dignità e affrancamento da condizioni di vita estreme”
I roghi nell'isola devastano l'ambiente e pesano sui settori agroalimentare e turistico. Cgil, Filcams e Flai: "Drammatica carenza di personale e di mezzi"