La Fp Cgil provinciale: “L’azienda si era assunta impegni che non mantiene con la scusa della mancata sottoscrizione del contratto nazionale di settore da parte del sindacato”
Lunedì mattina dalle ore 10 alle ore 13 la protesta di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast e Orsa dell’Emilia-Romagna con lavoratrici e lavoratori
Cgil e Fp chiedono al governo un incontro: “Soliti annunci roboanti, servono investire sul miglioramento organizzativo del servizio sanitario nazionale”
Un operatore ambientale preso a calci; un postino aggredito per avere citofonato; infermieri e medici sotto tiro. Episodi di violenza che non si contano più
Malfunzionamenti, traffico eccessivo, eventi naturali e danni li scontano passeggeri e addetti. Cuscito, Filt: “Per il personale straordinari e aggressioni”
Ritardi e cancellazioni di treni sempre più frequenti nelle stazioni. Un danno per passeggeri e lavoratori, soprattutto in questo periodo di caldo e turismo
Le aggressioni a lavoratrici e i lavoratori del trasporto in un convegno a Firenze. Malorgio, segretario generale della Filt Cgil, auspica che diventi reato
Una capotreno picchiata durante lo svolgimento del suo lavoro, un esempio delle ormai numerose aggressioni alle lavoratrici e ai lavoratori del trasporto
Un uomo gli ha lanciato contro la bicicletta: “tu sei un immigrato e non puoi comandare a casa mia”. Filt: “Non è una storia di parcheggi, ma di inciviltà”
Grave episodio ai danni delle operatrici dell'automedica Asp: "Aumentano le violenze nei pronto soccorso e in emergenza-urgenza, le donne le più colpite"
Grande adesione all'agitazione unitaria decisa per denunciare le continue violenze nei confronti di capitreni e macchinisti. Centinaia i collegamenti cancellati
È accaduto nel quartiere Cep dove il lavoratore è stato colpito dalle stesse persone che avevano ordinato la consegna e non volevano pagare. La condanna del Nidil Cgil provinciale: "Atto vile. Chiediamo alle piattaforme più assistenza e tutele. I rider sono umani, non numeri di un algoritmo”
Ogni anno in Italia si contano 1.200 episodi e nel 70% dei casi le vittime sono donne. I luoghi più a rischio sono i Pronto soccorsi con 456 aggressioni, seguono i reparti di degenza con 400, gli ambulatori con 320
Incendi, aggressioni, lettere minatorie, proiettili, spari, diffamazioni e insulti sui social. Ogni 15 ore un politico locale riceve una minaccia. Con Roberto Montà, Avviso Pubblico; Pierpaolo d'Arienzo, sindaco di Monte Sant'Angelo
Guida: "Negli appalti la situazione degenera. I lavoratori subiscono ogni giorno le conseguenze di blocchi selvaggi che possono sfociare in aggressioni fisiche, con il rischio di mettere a repentaglio l'attività di chi opera nel rispetto delle regole"