Durissima presa di posizione dei maggiori atenei contro i tagli che prendono di mira chi non si piega ai dettami ideologici del presidente. E Harvard fa causa all’amministrazione
L’ordine esecutivo della Casa Bianca colpisce 1 milione di dipendenti pubblici dell’amministrazione federale. I sindacati: “È una ritorsione, reagiremo”
L’Europa incassa dal tycoon il 20% di tassazione sull’export negli Usa. I precedenti, i possibili esiti e il peso delle strategie nell’analisi di Monica Di Sisto, Fairwatch
Il 2-3 aprile Trump introdurrà le barriere commerciali, in particolare sulle auto. “Misura controproducente e segnale di debolezza”, spiega l’economista
Ucraina, Palestina, Putin, Trump e risorgere delle destre: la guerra è ormai ovunque. Occorre costruire tutti insieme contenuti e azioni della protesta sociale
“Controlleremo la Striscia e la faremo diventare la riviera del Medio Oriente”, dice il presidente americano suscitando lo sdegno di molti e accontentando Netanyahu nel suo desiderio di liberare il territorio dai suoi abitanti palestinesi
Le politiche commerciali del presidente americano, basate sull’isolazionismo, minacciano tutti i suoi interlocutori. Si temono riflessi sull’economia reale. Martino Mazzonis, esperto di Usa, analizza le ipotesi
Riccardo Pennisi, analista geopolitico, spiega gli obiettivi degli Usa. “Si ritirano dal resto del mondo, ma nella propria sfera di influenza vogliono espandersi”. L’obiettivo è smantellare lo Stato, con “una campagna di assalto alla sfera pubblica, sia economica che culturale”
Dopo l’annuncio di Zuckerberg la società eliminerà progressivamente i moderatori professionisti e i fact-checker indipendenti, in favore delle community di utenti. Cosa significa e perché è una deriva di destra
Il mondo secondo Donald. Le sue principali idee: America, sindacati, guerre, migranti, donne, Musk, dazi, clima, Cina, Europa. Il ritorno dell’ex tycoon fa tremare i polsi
Il ritorno del tycoon alla Casa Bianca con la sua vicinanza all’industria bellica spinge il nostro Paese ad aumentare ancora di più le spese militari. A cominciare dall’acquisto di venticinque F-35
Il candidato repubblicano sale alla Casa Bianca nonostante la mobilitazione delle unions. Le elezioni sono state decise dall’economia e dall’inflazione, ma la working class impoverita non si è fidata dei democratici
Nei giorni scorsi abbiamo sentito evocare più volte, anche all’Assemblea dell’Onu a New York, un’espressione che i tre contraddicono in tutto e per tutto
Joe Biden tira un sospiro di sollievo: alle elezioni di midterm i democratici non sono stati travolti dai repubblicani, anzi hanno tenuto. Al Senato hanno la maggioranza, alla Camera sono indietro di poco. Quali conseguenze avrà questo voto sulle decisioni che il presidente prenderà nei prossimi mesi? E quanto hanno pesato temi come il lavoro, l'economia, i diritti civili, la guerra in Ucraina? Lo abbiamo chiesto ad Alessia Gasparini, giornalista autrice del libro "This is (not) America"
L'assalto dei suoi sostenitori è la conseguenza del disprezzo per la democrazia e i diritti umani che Trump ha mostrato fin dalla campagna elettorale del 2016, prima di essere eletto presidente
Il 6 gennaio 2021 passerà alla storia come il giorno in cui i sostenitori del presidente degli Stati Uniti uscente hanno assaltato il Congresso americano sotto gli occhi benevoli del loro paladino e di tutti i sovranisti
Lavoro e ambiente saranno i primi banchi di prova per il presidente eletto Joe Biden. Dal Guardian al New York Times passando per Politico l'esame dello stato di salute dell'economia statunitense e le aspettative per il futuro