Le politiche commerciali del presidente americano, basate sull’isolazionismo, minacciano tutti i suoi interlocutori. Si temono riflessi sull’economia reale. Martino Mazzonis, esperto di Usa, analizza le ipotesi
Riccardo Pennisi, analista geopolitico, spiega gli obiettivi degli Usa. “Si ritirano dal resto del mondo, ma nella propria sfera di influenza vogliono espandersi”. L’obiettivo è smantellare lo Stato, con “una campagna di assalto alla sfera pubblica, sia economica che culturale”
Il mondo secondo Donald. Le sue principali idee: America, sindacati, guerre, migranti, donne, Musk, dazi, clima, Cina, Europa. Il ritorno dell’ex tycoon fa tremare i polsi
Sarà sulle schede elettorali dello Stato il 5 novembre. Se passerà, darà un segnale al resto del Paese. La soglia a livello federale è ferma a 7,25 dollari
La storica sigla dei camionisti “accoglie” la union dei magazzinieri. È una svolta per la sindacalizzazione del colosso dell’e-commerce: più forza e più risorse
Dopo decenni di sconfitte il sindacalismo Usa è passato all’offensiva registrando vittorie significative. All’insegna di un’azione radicale e dal basso
L’agenzia federale Nlrb si avvia a dare ragione alle unions: tutte rigettate le obiezioni del colosso e-commerce contro il voto a favore del sindacato nel magazzino di Staten Island. Chris Smalls, presidente dell’Amazon Labor Union: “Un grande giorno per il Lavoro”. Il 16 settembre il verdetto definitivo
Il trumpismo è vivo e vegeto e ha seguaci in tutto il mondo, Italia compresa. Ora il rischio concreto è che anche altri diritti civili possono essere vanificati dalla Corte Suprema americana, in particolare contro le donne
La Corte Suprema Usa ha cancellato il diritto federale all'interruzione di gravidanza: ora i singoli Stati potranno procedere come vogliono e in 26 potrebbero dichiararla illegale. Una tragedia che si abbatte sul corpo delle donne e che riguarda anche noi
Storico risultato per i lavoratori del distretto di Staten Island a New York: è la prima volta che accade nel gigante dell'e-commerce. Fallito invece il nuovo tentativo per il magazzino di Bessemer, in Alabama
Lo Stato del Texas e quello di Washington chiamano in causa Facebook e Google per la tutela dei dati forniti dagli utenti. La dimostrazione che qualcosa sta cambiando anche negli States, dove la normativa in materia è molto più frammentaria di quella europea
L’Africa intende contrastare il “nazionalismo vaccinale” dell’occidente con una nuova “sicurezza dei vaccini”; il presidente in Brasile, sotto inchiesta per diffusione di notizie false, mobilita i suoi sostenitori nelle strade, inclusi i militari e gli evangelici; il disegno di legge in California che prevede limitazioni di quote di produttività nei magazzini potrebbe cambiare le pratiche del lavoro ad Amazon; le reazioni nel mondo all'annuncio dei Talebani del nuovo governo afghano; milioni di posti di lavoro a rischio senza un piano chiaro su come gestire la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio